Le relazioni sentimentali combinano fra loro passione, sentimenti ed emozioni tutto ciò rende l’amore un costrutto complesso.
Ciò che proviamo davvero, infondo infondo, lo sappiamo solo NOI!
Fino da quando eravamo piccoli ci siamo resi conto che amore e passione sono sentimenti soggettivi e che solo NOI siamo in grado di riconoscere i nostri pensieri, anche se spesso succede che le emozioni li lascino trasparire. Tuttavia, se la nostra emotività può comunicare all’esterno ciò che proviamo, ciò che gli altri non possono capire è il modo in cui le interpretiamo. Infatti ognuno di noi vive le emozioni in maniera INTIMAMENTE SOGGETTIVA.
Da sempre poeti, scrittori e cantanti hanno parlato d’amore.

Fin dall’antichità gli “esperti” dell’animo umano sono stati coloro che hanno narrato le vicissitudini degli innamorati. In ogni epoca hanno suscitato enorme interesse perché il linguaggio dell’amore coinvolge proprio tutti. Infatti la letteratura ha fornito, senza distinzione di razza, un innumerevole quantità di storie sentimentali.
Risulta, comunque, innegabile che ciò che proviamo, molto spesso, lo sappiamo solo noi.
Le nostre emozioni sono intime sensazioni, di conseguenza, è facile pensare che le persone, che non hanno vissuto le nostre esperienze di vita, NON SIANO IN GRADO DI COMPRENDERE COSA ABBIAMO PROVATO VERAMENTE. Per questo motivo, alcune persone non si vogliono fidare degli PSICOLOGI perché pensano che non possiamo aiutarli. Capisco che, dando retta a ciò che dicono gli altri e in base all’esperienza soggettiva, anche TU ti stai sforzando, con tutte le tue forze, di capire da solo che cosa c’è che non va e quali siano i problemi che ti impediscono di TROVARE L’AMORE DELLA TUA VITA.
Probabilmente, se non sei ancora riuscito a venire a capo della situazione stai vivendo un un disagio abbastanza frustrante.
Si tratta di stati d’animo negativi che non fanno altro che generare STRESS, ANSIA E TRISTEZZA, insomma una vera e propria sofferenza. In AMORE questo rende tutto più difficile e confuso. Ciò accade perché nella relazione di coppia, anche la tua partner, avendo anch’essa i suoi problemi, può essere stressata e ansiosa e il DISAGIO SI SOMMA.
Ora, lascia che, come PSICOLOGO DEL BENESSERE CONSAPEVOLE ti dica che ciò che molti pensano di noi è sbagliato!
Innanzitutto devi sapere che lo psicologo NON LEGGE LA MENTE ma conosce il suo funzionamento e di conseguenza conosce il funzionamento delle emozioni. La psicologia è una scienza relativamente nuova e ha fatto oggetto di studio pensieri e sensazioni, perché si tratta degli ingredienti principali che caratterizzano il funzionamento umano.
Uno dei principi fondanti della psicologia consiste nel FAVORIRE L’AUTODETERMINAZIONE delle persone.
Le emozioni sono molto importanti e la loro comprensione può aiutarti a fare ciò che vuoi davvero nella vita. Sapere come usarle e gestirle può permetterti di manifestarle meglio e di comprendere meglio, anche la tua potenziale partner di vita, per fare nascere quell’amore che hai sempre desiderato.
LA SCIENZA PSICOLOGICA può essere molto utile nella gestione delle emozioni.
Sulle emozioni ci sono infinità di studi scientifici per i quali potremmo citare una intera biblioteca. Ma, per farla breve, voglio dirti che le emozioni stesse, anche se a volte ti fanno stare davvero male, possono essere gestite opportunamente con delle TECNICHE PSICOLOGICHE.
Infatti, lo studio del sistema nervoso ha messo in luce che, da un punto di vista biologico, le emozioni stesse sono dei segnali che il nostro organismo ci dà rispetto a ciò che accade e a ciò che dobbiamo fare per sopravvivere e per stare meglio. Per questo posso citarti l’esempio della belva feroce.

Se la incontriamo, ci spaventa. Ma questo accade perché noi possiamo metterci in salvo. Il concetto di utilità delle emozioni è esteso anche agli aspetti affettivi, infatti se una persona ci piace proveremo delle emozioni positive mentre se non ci piace avremo delle sensazioni negative. Quindi, capire le emozioni ci permette di capire che cosa vogliamo e cosa vogliono gli altri da noi.
La psicologia è la scienza che maggiormente si è occupata di studiare le emozioni stesse e le dinamiche che le regolano.
Mentre la filosofia, disciplina da cui deriva la psicologia, si occupa dei concetti e dei pensieri che possono esserne alla base del senso che diamo all’esistenza. In fine abbiamo poeti, scrittori e cantanti che narrano l’amore nelle sue varie sfaccettature.
Come psicologo del benessere consapevole, potrò AIUTARTI METTENDO ASSIEME diverse tecniche scientifiche e che derivano dalla filosofia e dalle tecniche di meditazione orientale.
Questo, nel suo insieme può aiutarti a fare chiarezza su un argomento come l’AMORE che risulta complesso e, proprio perché si fonda su dati di fatto EMOZIONALI E SOGGETTIVI, ha bisogno di essere considerato sotto molteplici punti di vista.