Ho appena visto un post su Facebook che mi ha fatto venire in mente che in mezzo a tutte queste FAKE NEWS dobbiamo stare attenti e impedire che l’amore diventi un FAKE LOVE!
Il post in questione parlava di TRUMP. Si tratta di un video realizzato da un un famoso marketer. Uno di quei personaggi che fonda il suo successo sull’immagine e vive “influenzando” gli altri. Il soggetto è Donald Trump, fenomeno del momento! Il titolo del video è “le 8 tecniche di Trump” con sotto titolo: “le 8 tecniche di Trump per DOMINARE QUALSIASI DISCUSSIONE”. Mi soffermo incuriosito e assisto ad un elenco impietoso di descrizioni di comportamenti di bassezza inaudita. Otto tecniche basate sul nulla se non la prevaricazione verbale e la mancanza assoluta di rispetto DELL’ESSERE UMANO. insomma una Lectio Magistralis sulla FAKE NEWS.

Cosa c’entra questo con il concetto di FAKE LOVE?
Centra e come! La fake news basa il suo successo sull’esatto contrario della verità facendo leva sulle necessità e sulle paure. Anche in amore vi sono necessità come quelle più istintive LEGATE AL SESSO. Infatti, più che di una necessità, si tratta di una pulsione fondamentale nell’essere umano. Stiamo parlando del suo funzionamento psicofisico. Alle necessità si sovrappongono, quindi, le paure che, in amore, sono caratterizzate soprattutto dal timore dell’abbandono.
Per un uomo eterosessuale una donna che mette in mostra il suo corpo rappresenta il desiderio

Si tratta di un desiderio che sta alla base dell’istinto di procreazione. Ma come sappiamo l’amore è BEN più complesso e fatto di molteplici altre componenti di cui il SESSO è solo quello più istintivo e immediato. Gli altri aspetti dell’amore sono quelli più duraturi e consistono nel BISOGNO D’AFFETTO, VICINANZA E SOSTEGNO MORALE. In riferimento a questi ultimi la necessità è quella di non rimanere soli e abbandonati.
Le tecniche ingannevoli di TRUMP fanno leva su necessità primarie di sopravvivenza
Si tratta di quelle necessità che Maslow pose alla base della piramide dei bisogni primari. Tali necessità, quando sono soddisfatte, possono fare a loro volta, nascere il timore di essere perdute. Quindi il giochetto consiste nel creare confusione da un lato e nel fare credere di riuscire a soddisfare quei bisogni dall’altro. Ecco come nasce una fake news che ha lo scopo di attirare l’attenzione, creare confusione e spaventare per raggiungere uno scopo di potere.
Per impedire che l’amore diventi un FAKE LOVE serve che la SEDUZIONE NON sia un gioco DISONESTO

La FAKE NEWS è soltanto una tecnica di persuasione occulta che, quando si parla business e di questioni economiche, viene utilizzata dal “più furbo” che diventerebbe “vincente” GRAZIE ALL’INGANNO.
In questo caso seduzione è sinonimo di persuasione. Ma in amore la seduzione va oltre. Gioca con i sentimenti e con tutto ciò che di più intimo riguardi una persona. Se vengono usati sentimenti e attrazione sessuale per scopi opportunistici i risultati, a volte, sono DEVASTANTI.
Nell’epoca delle fake news il fake love è ancora perdente!
Le fake news generano confusione e si adattano molto bene alla SOCIETÀ LIQUIDA nella quale non esiste più la verità. In mezzo a questa realtà è facile creare false notizie con lo scopo di confondere le idee e proseguire imperterriti nel gestire il potere. Ma l’amore NON è un BUSINESS, infatti, i falsi sentimenti vengono scoperti immediatamente. Probabilmente il sesso fine a sé stesso potrebbe ancora sopravvivere ma a quel punto non si tratterebbe più di AMORE ma, tuttalpiù appunto di FAKE LOVE.
L’AMORE, quello vero, è composto da diversi elementi e dura nel tempo

Stiamo parlando di un concetto complesso nel quale IL SESSO È MOLTO IMPORTANTE ma, non è l’unica componente. Infatti il rapporto sessuale, in sé, può durare relativamente poco rispetto a quelle che sono le esigenze di vicinanza affettività e condivisione.
Per impedire che l’amore diventi un FAKE LOVE basta che ci ricordiamo che la passione è meglio del sesso fine a sé stesso

Infatti la differenza tra il sesso fine a sé stesso e l’amore passionale è notevole. Il sesso senza affettività, sentimento e intimità è privato di quegli elementi emotivi che danno colore all’atto sessuale. In altre parole, il sesso senza passione e sentimento è un po’ come un film in bianco e nero rispetto ad uno che presenta i colori delle emozioni.
Se nel BUSINESS prevale l’inganno nell’AMORE è necessario che prevalga la SINCERITÀ
Questa è la grossa differenza!
L’organizzazione socioeconomica nella quale viviamo si basa sulle regole del profitto e del marketing. Queste regole vengono applicate in ogni ambito e si tenta di commercializzare anche l’amore.
Alcuni traggono profitto dall’esigenza umana di avere relazioni AFFETTIVE E SENTIMENTALI

Questo meccanismo rischia di diventare fuorviante. Infatti con il denaro possiamo, forse, pagare l’attenzione di una donna ma non OTTERREMO COSI IL SUO COINVOLGIMENTO SENTIMENTALE.
Ecco perché un FAKE LOVE ha vita breve.
L’amore si nutre di sincerità, condivisione, sentimenti e vicinanza. Si tratta di VALORI che non hanno nulla a che vedere con il profitto economico. Nell’epoca digitale, in cui ci troviamo, con il problema covid e del distanziamento sociale, si determina un’ulteriore difficoltà nel riuscire a mantenere integro l’aspetto più profondo di noi che ci permette di entrare in contatto con l’intimità e i sentimenti di UNA DONNA.
Se cerchiamo e vogliamo IL VERO AMORE non dobbiamo MAI DIMENTICARCELO al fine di impedire che l’amore diventi FAKE LOVE.
