Come hanno affermato numerosi studiosi di svariate discipline, l’amore non è un business ma è, comunque, uno dei bisogni primari dell’essere umano. Anche il denaro sembra esserlo ma, in realtà, con esso puoi comprare tutto fuorché l’amore. Questo rende le così dette “regole del mercato” inefficaci. In quest’articolo ti spiegherò perché l’amore non è un business e, se leggerai fino in fondo, troverai una spiegazione scientifica di come fare entrare il vero amore nella Tua vita.

L’AMORE è uno degli elementi essenziali della nostra esistenza ma ve ne sono altri due molto importanti che sono LA SALUTE e IL DENARO.
È difficile stabilire quale di questi tre elementi sia il più importante e, soprattutto, definirne un ordine di priorità. Maslow con la sua piramide dei bisogni ha cercato di stabilire una scala di importanza ma, in realtà, sembrerebbe che le priorità siano SOGGETTIVE. Infatti, ognuno di noi decide quale sia l’ordine di importanza degli elementi stessi in base alle esigenze del momento.

Con i soldi si può comprare QUASI TUTTO ma l’amore NON è un business
Proprio ai giorni nostri IL DENARO risulta essere sempre più indispensabile. Soprattutto se consideriamo che lo scopo, per antonomasia, dell’amore possa essere la FAMIGLIA con la CASA e i FIGLI. Il denaro può essere molto utile per garantire un buon tenore di vita, un futuro prospero, l’istruzione e cure adeguate nel caso di problemi di salute.
Tutto ciò sembra un po’ complesso e addirittura preoccupante, allora cosa È VERAMENTE L’AMORE?
Il denaro è uno strumento che ci garantisce il benessere attraverso il BUSINESS. Oggi tutto è business e con esso soddisfiamo i BISOGNI PRIMARI. Maslow aveva posto il SESSO come uno dei bisogni alla base della sua piramide. Altri hanno posto il SESSO come componente principale dell’amore. Infatti, secondo la teoria triangolare di STERNBERG, il SESSO è una delle variabili principali DELLA PASSIONE. Questo potrebbe generare un po di confusione ma, in realtà l’AMORE NON è UN BUSINESS anche se, come vedremo ora potrebbe sembrare il contrario.

Il mercato del sesso fa leva sulle esigenze istintive e trasforma anche l’amore in BUSINESS

La soddisfazione di tali esigenze rende distorti molti aspetti dell’affettività. L’uso delle pulsioni erotiche e sessuali avviene anche nei mondi della moda, dello spettacolo e della pubblicità. In questi settori si fa leva sul DESIDERIO per rendere qualsiasi vendita o prodotto accattivante. Tutto ciò restituisce l’immagine distorta di una donna COME OGGETTO SESSUALIZZATO che si inserisce in un contesto nel quale il valore più importante non è l’amore MA IL DENARO.

Le BELLE DONNE sembrano attratte solamente da UOMINI RICCHI
Il classico stereotipo della donna BELLA E GIOVANE che si accompagna con l’uomo ATTEMPATO e FACOLTOSO imperversa sui mass-media. In mezzo a questa situazione è difficile immaginare cosa diventerà L’AMORE.
Nei social media anche le donne sembrano vittime di loro stesse in una moda del “SELFIE COMPULSIVO” nel quale si identificano in una femminilità che deve costantemente essere dimostrata per essere all’altezza delle ASPETTATIVE MEDIATICHE.

In una società nella quale TUTTO È BUSINESS, si è portati a pensare che anche per L’AMORE valgano le stesse regole
La politica, oramai, ha dimostrato di essere assoggettata alle “logiche di mercato”. Ma accade che vi sono anche altri motivi che accentuano la cultura del business. Infatti, molte ricerche hanno stabilito che l’essere umano ragiona per stereotipi e, in un recente e accurato studio di neuroimaging del 2019, emerge che l’uomo utilizza le stesse aree del cervello per elaborare pensieri diversi. In questo caso parliamo di pensieri riguardanti L’AMORE E IL DENARO. In altre parole, risulta che il cervello umano processi NELLA STESSA AREA pensieri associati alla ricompensa AFFETTIVA e alla RICOMPENSA ECONOMICA.

Eppure si sa che il denaro non fa la felicità!
Invece si direbbe che alcuni possano farne addirittura una RAGIONE DI VITA e seguire un modello esistenziale nel quale sentimenti ed affetti si sovrappongono all’esigenza di un BUSINESS fine a sé stesso. Di conseguenza è facile cadere nel tranello per il quale si può essere portati a pensare che il denaro POSSA ESSERE il principale valore. Questo fenomeno determina persino il fatto che alcuni riescano a concepire solamente i FATTORI ECONOMICI come fondamento di unione e di condivisione in una coppia.
Concepire la relazione d’amore come un BUSINESS

Il classico esempio di modello DISFUNZIONALE D’AMORE lo si può individuare in quella che Sternberg definisce “la coppia che concepisce l’amore come un affare“. In questo caso la relazione stessa è vissuta come un’attività commerciale. I rapporti intimi sono visti come QUESTIONI D’AFFARI. I partners in stretti rapporti agiscono come SOCI IN COMMERCIO per i quali un eventuale rottura è vista come un FALLIMENTO e il tradimento come l’infedeltà nel BUSINESS.
SEDUZIONE del DENARO o sentimenti d’AMORE?
Molti uomini cercano di DIMOSTRARE DI ESSERE RICCHI pensando di riuscire ad ottenere L’ATTENZIONE DI BELLE DONNE.
Altri, paradossalmente, già RICCHI, NASCONDONO IL LORO BENESSERE per mancanza di fiducia nei confronti di DONNE che potrebbero essere innamorate SOLAMENTE del loro CONTO IN BANCA.
Se ti identifichi in una di queste due categorie, devo dirti che LA VERITÀ è che una STRAGRANDE maggioranza delle azioni che compi per curare la TUA IMMAGINE può portarti a risultati diversi da quelli sperati!

Fare finta DI ESSERE ciò che NON SEI rischia di farti trovare CIÒ CHE NON VUOI
Cercare di instaurare un rapporto sentimentale dando un’immagine alterata di TE STESSO, tuttalpiù, può portare a risultati nel breve periodo ma NON DI CERTO DURATURI.
Se l’obiettivo è quello di un’avventura il GIOCHETTO SEDUTTIVO potrebbe funzionare ma avrebbe, comunque, costi elevati sia da un punto di vista economico che EMOTIVO. Infatti, cercare di recitare una parte che non ti corrisponde, potrebbe snaturarti creando dello STRESS DIFFICILE DA GESTIRE dato che l’AMORE non è un business.
Cercare di recitare una parte, IN AMORE, NON FUNZIONA! A breve verrai smascherato e, oltre a fare una BRUTTA FIGURA, rischierai di perdere anche la relazione con una donna di cui, magari, ti sarai INNAMORATO.
Le regole del MARKETING in amore NON FUNZIONANO!

In un interessante articolo pubblicato a più mani da illustri ECONOMISTI, si evidenzia che i grandi fattori che influenzano il benessere umano NON SONO ECONOMICI. Tutto questo, se detto proprio da professionisti dell’economia, ci fa capire chiaramente ciò che, in seguito andrò a illustrare attraverso il contributo della Psicologia, ossia che L’amore NON È UN BUSINESS. Non è fatto di PERSUASIONE OCCULTA E DI STRATEGIE DI VENDITA. Di conseguenza quando parli d’amore NON puoi INSTALLARE CREDENZE e usare tecniche di COPYWRITING. Non stai VENDENDO UN PRODOTTO che deve portare ad UN PROFITTO. Non stai cercando la NICCHIA DI MERCATO PROFITTEVOLE da soddisfare e tantomeno un OCEANO BLU SENZA COMPETITORS. Non puoi fare ciò che È MEGLIO PER IL MERCATO e tanto meno ha senso METTERE DA PARTE LA TUA PASSIONE per cercare di vendere UN PRODOTTO ADATTO ALLA TUA CERCHIA.
Se NON riesci a trasmettere sentimenti sinceri NON riuscirai a trovare IL VERO AMORE
A questo punto sei d’accordo vero?

Schiarisciti le idee: L’AMORE NON è un BUSINESS!
RITROVA TE stesso nel QUI ED ORA per eliminare LO STRESS e comprendere le EMOZIONI

Può darsi che tu sappia già cosa ti fa stare bene perché conosci le tue emozioni sufficientemente da non venirne turbato. Può darsi che tu sia già capace di comunicarle agli altri in maniera efficace perché comprendi le emozioni di chi ti sta accanto e questo ti consente di instaurare dialoghi costruttivi e soddisfacenti. Se le cose stanno così e, dal punto di vista emozionale, ritieni di essere sufficientemente equilibrato perché la tua vita risulta priva di STRESS e di qualsiasi DISAGIO ESISTENZIALE puoi saltare questa parte e andare direttamente alla prossima nella quale parlerò in maniera più specifica dell’amore e di come SCIENTIFICAMENTE si possa instaurare un rapporto sentimentale SODDISFACENTE. Altrimenti puoi soffermarti a leggere questa parte al fine di trovare un maggiore equilibrio, padronanza di te stesso e pace interiore.
Amare sé stessi per trovare l’AMORE
Ritrovare sé stessi vuole dire, innanzitutto, sapere riconoscere le proprie condizioni emotive per capire cosa ci indicano e cosa vuole la parte più profonda di noi. L’attenzione e la consapevolezza delle nostre emozioni e reazioni fisiologiche, quando queste ultime NON sono alterate da sostanze o dallo STRESS, ci permettono di comprendere cosa vogliamo dalla vita. Questo può farci AGIRE per raggiungere un MIGLIOR BENESSERE.

CONSAPEVOLEZZA DI SÉ per valorizzare le proprie risorse
Per essere amati occorre amare, Prima di tutto, sé stessi e questo obiettivo si può raggiungere imparando a guardare ALLA PROPRIA PERSONA con rispetto, compassione e accettazione. Questa capacità può essere coltivata e appresa mediante le antiche tecniche di meditazione ZEN che ora troviamo in una nuova disciplina che si chiama MINDFULNESS. Se non conosci la MINDFULNESS puoi cliccare sul link e approfondire con altri contenuti che ho pubblicato.
le tecniche della MINDFULNESS sono semplici e accessibili a tutti

Entrare in contatto con la parte più profonda di sé stessi, e quindi con le PROPRIE RISORSE, è alla portata di tutti. Non c’è bisogno di fare nulla di trascendentale ma è sufficiente prestare attenzione. La vita ai nostri giorni è frenetica e si svolge con l’ausilio di apparecchi elettronici mediante i quali, per via del nostro bisogno di comunicare, siamo costantemente connessi. Il problema è che ciò che ci interessa veramente si disperde in mezzo ad una marea di informazioni per la quale non abbiamo nessun interesse. Infatti, se prendiamo ad esempio i social networks ci rendiamo conto di quanto questi siano intrisi di cose che ci incuriosiscono ma che in realtà NON CI SERVONO VERAMENTE.

Il bombardamento costante di informazioni ci distoglie dal nostro vero sé e dai nostri ritmi vitali.
Accade spesso che mentre mangiamo guardiamo anche la televisione, diamo un’occhiata al cellulare e, magari, parliamo contemporaneamente con qualcuno. Sostanzialmente non ci rendiamo nemmeno più conto di cosa stiamo mangiando e ingurgitiamo bocconi senza nemmeno assaporarli.
Siamo coinvolti in tutto e in niente.
Questa dispersione della nostra consapevolezza può portare ad un’incapacità di riconoscere le proprie EMOZIONI E STATI D’ANIMO. Tutto ciò fino a quando il nostro corpo e la nostra mente iniziano a manifestarci il loro disagio mediante quello che tutti chiamiamo STRESS. I segnali dello stress sono molteplici e si manifestano con ansia, insonnia, depressione e una miriade di altri sintomi e somatizzazioni. Questo stress si può manifestare anche a livello PSICOSESSUALE.

Con semplici esercizi di MINDFULNESS potrai entrare in connessione con te stesso e, di conseguenza, anche con gli altri.
Non si tratta di una connessione NEL MONDO VIRTUALE ma si tratta di una CONNESSIONE NEL MONDO REALE. Nello specifico, coinvolge gli ASPETTI PSICOFISICI che sono in relazione ALL’AMORE. Si tratta degli aspetti a cui la LA SESSUALITÀ è strettamente connessa. Il SESSO, come abbiamo visto, è uno dei componenti essenziali dei bisogni umani ma lo è anche il bisogno D’AFFETTO. Questi due elementi quando coincidono si chiamano PASSIONE.
LA PASSIONE assieme ALL’INTIMITÀ e alla DECISIONE/IMPEGNO sono le VARIABILI CHE CARATTERIZZANO L’AMORE IN UNA COPPIA

Uno psicologo statunitense di nome Robert Sternberg ha effettuato un METICOLOSO STUDIO SCIENTIFICO al fine di chiarire che cosa sia l’amore e che cosa lo determini. Il suo lavoro è imponente e analizza il costrutto dell’amore per come è inteso, tra una coppia, nella cultura del Nord Americana e, di conseguenza, più simile a quella dell’Europa. Dalle ricerche e i numerosi studi sono emerse tre variabili essenziali che caratterizzano l‘AMORE che sono appunto L’NTIMITÀ, LA PASSIONE E DECISIONE/IMPEGNO

Le tre variabili, visibili nella grafica qua sopra, si legano per intensità creando combinazioni diverse per quantità o presenza delle stesse. Un uomo e una donna presentano rispettivamente triangoli diversi che si vanno a sovrapporre creando un equilibrio che determina DIVERSI TIPI D’AMORE.
Otto diversi tipi di AMORE secondo la teoria triangolare di Sternberg

Dalla tabella emergono le seguenti combinazioni:
IL NON AMORE
è determinato dall’assenza delle tre componenti di intimità, passione e decisione/impegno
L’AMORE SIMPATIA
è caratterizzato da confidenza, calore e senso di unione fra i partner ma senza le caratteristiche della passione e dell’impegno. Relazioni di questo genere sono paragonabili a vere e proprie amicizie.
L’AMORE INFATUAZIONE
si tratta dell’amore a prima vista, nasce e si sviluppa improvvisamente ma solitamente termina con una disillusione. È un amore privo delle caratteristiche di INTIMITÀ E DI DECISIONE/IMPEGNO. Questo rapporto si basa sull’idealizzazione dell’altro più che sulla sua reale conoscenza. Il rapporto può durare se la relazione non viene effettivamente vissuta fino in fondo. Oppure sino a quando uno dei due non si scontra con una delusione derivante dal confronto con la realtà.
L’AMORE VUOTO
Uno o entrambi i componenti della coppia si impegnano a continuare la relazione in mancanza delle componenti di INTIMITÀ E PASSIONE. Solitamente si tratta di rapporti nella loro fase finale, in cui i partner stanno insieme solo per tener fede a un impegno preso, per decisioni coscienti legate ai figli o per es. a considerazioni economiche.
L’AMORE ROMANTICO
Si tratta della forma tipica delle grandi e intense storie espresse in letteratura, cinematografia o nelle canzoni d’amore. Spesso la componente INPEGNO non è presente per via di ostacoli o circostanze esterne che impediscono alla coppia di progettare un futuro.
L’AMORE AMICIZIA
È il caso per esempio di quei rapporti che durano da tanto tempo, consolidati sotto il profilo dell’INTIMITÀ anche se hanno visto, lentamente, sfumare quello della PASSIONE.
L’AMORE FATUO
In questo tipo di relazione troviamo l’impegno assieme alla passione senza il supporto DELL’INTIMITÀ e, quindi, della conoscenza reciproca a livello di vicinanza e supporto. È il caso per esempio di matrimoni dettati da decisioni impulsive prese sull’onda dell’infatuazione. Queste relazioni corrono il rischio di frantumarsi quando si troveranno a fare i conti con un impegno non sentito.
L’AMORE VISSUTO
È l’amore completo che TUTTI SOGNANO perché sono presenti contemporaneamente intimità, passione decisione/impegno. Difficile (ma non impossibile) farne esperienza reale e soprattutto mantenerne vive le caratteristiche nel tempo.

L’importanza delle AZIONI e dell’impegno
Le tre componenti (intimità, passione, decisione/impegno) si manifestano mediante delle AZIONI. Ad esempio, L’INTIMITÀ potrebbe essere agita condividendo i propri beni o il proprio tempo, esprimendo empatia, prendendosi cura per l’altro e comunicando onestamente. LA PASSIONE può essere agita guardando intensamente, abbracciando e facendo l’amore. L’IMPEGNO può essere dimostrato attraverso espressioni verbali, il fidanzamento e culminare con il matrimonio. L’intensità e la presenza delle azioni stesse, assieme all’impegno, determinano IL TIPO DI RELAZIONE.
Quando l’AMORE, secondo la teoria di Sternberg, può andare male?
Ci sono almeno otto modi in cui le cose possono andare male. Questi dipendono da fattori basati su confronti che rendono i rispettivi triangoli dell’amore, dei due partners, reciprocamente imperfetti. Cioè vi sono delle differenze tra il triangolo che si vuole e quello che si ha o si pensa di avere rispetto al partner. Nello specifico possono determinarsi le seguenti combinazioni:
- Amore vuoto: intimità e passione sono venuti meno e resta solo l’impegno che presto viene meno anch’esso.
- Il non amore: il triangolo dell’amore è troppo piccolo per reggere anche se sorretto da uno solo dei partners.
- Mancata corrispondenza dei triangoli affettivi: entrambi i partners si amano ma i loro triangoli sono diversi. Ad esempio uno dei due ha un alto livello di impegno mentre l’altro no. Oppure uno dei due enfatizza molto l’intimità mentre l’altro è interessato principalmente alla passione.
- Disallineamento dei due triangoli: il triangolo che si ha con una persona non corrisponde a ciò che si desidera per poter essere soddisfatti.
- Mancata corrispondenza tra triangolo affettivo e triangolo d’azione: ad esempio affermare di provare intimità ma si rifiuta di confidarsi con il partner.
- Disallineamento tra componenti del triangolo esperiti e percepiti: Un partner sente davvero intimità, passione e decisione/impegno ma l’altro non li sperimenta. Uno dei due partners non è in grado di comunicare i propri sentimenti oppure l’altro non è in grado di riceverli.
- Cambio di geometria dei triangoli: i triangoli, inizialmente, erano soddisfacentemente allineati ma uno dei due si accorge che le direzioni stanno cambiando e non riesce più ad adattarsi.
- Triangoli competitivi: tra i rispettivi triangoli dei partners si inserisce un altro attore che pare più soddisfacente per uno dei due.
La creazione di una coppia stabile determina l’esigenza di un impegno

Come abbiamo visto L’AMORE, nella sua complessità, determina una condizione relazionale che si fonda sulla soddisfazione reciproca dei bisogni della coppia. Passione e intimità devono però essere alimentati dalla decisione e dall’impegno. Quest’impegno si concretizza, oltre che nell’investimento affettivo e di tempo, nell’impegno economico necessario a garantire alla coppia un’abitazione e tutto ciò che occorre anche all’accudimento di eventuali figli.
Il denaro NON è il FINE MA IL MEZZO
È innegabile che I SOLDI possano essere utili alla coppia per realizzare una vita agiata e felice anche per i figli. L’amore non è un business ma, facendo riferimento alla teoria triangolare di Sternberg, è un fatto complesso che prevede una relazione stabile che può culminare, nella nostra società, con il matrimonio. Risulta, quindi, che la relazione tra un uomo e una donna SI SVILUPPI LENTAMENTE, proprio perché, nell’unione sono in ballo molteplici componenti essenziali per le quali occorre essere decisi ad impegnarsi. Per questo, generalmente, la coppia prende tempo frequentandosi al fine di conoscersi bene, anche sotto il profilo SESSUALE. Ciò avviene, appunto, per comprendere se ha senso INVESTIRE IL PROPRIO IMPEGNO A LUNGO TERMINE. In ogni caso, se i triangoli combaciano, i risultati saranno piacevoli, appaganti e, come numerose ricerche hanno dimostrato, capaci di migliorare il benessere e la qualità della vita ad ENTRAMBI I PARTNERS. (clicca per ricerca sul benessere)
Quello “STRANO RAPPORTO” tra l’essere umano e il denaro.
A questo punto qualcuno sarà certamente d’accordo ma qualcun altro storcerà il naso. Alcuni preferiscono non impegnarsi e pensano di risparmiare denaro ma il risultato sarà di qualità inferiore perché l’amore condiviso e composto da intimità passione, oltre che all’impegno restituisce molto di più del valore di ogni suo singolo COMPONENTE. Alla fine ciò che resta evidente è ciò che si era detto fin dall’inizio, cioè che: “col denaro si possono comprare molte cose ma il VERO AMORE NON SI POTRÀ MAI COMPRARE”, perché l’AMORE NON È UN BUSINESS.
