Se sei una donna che ha rinunciato all’amore (per un uomo trovi la versione maschile cliccando qui), indipendentemente dalla tua età, probabilmente hai fatto questa scelta per svariati motivi e in questo articolo potrai trovare spiegazioni di perché, in realtà, rinunciare all’amore è assurdo…
Potrebbe essere che questa decisione tu l’abbia presa pensando che potesse essere la soluzione migliore per stare meglio e non soffrire.
Purtroppo, questo tipo di scelta, col tempo, può creare ulteriore frustrazione e dolore.

Tutto ciò è assolutamente comprensibile
Infatti, in una situazione sociale come quella, in cui ci troviamo, è normale che le decisioni che hai preso rispetto alle relazioni sentimentali ti siano sembrate il modo migliore per risolvere il problema.

In ogni caso, rinunciare all’amore può essere una scelta controproducente
Il risultato di diverse ricerche ha dimostrato che se hai preferito privarti dell’amore pensando che fosse il “male minore” potresti, a lungo termine, vivere un disagio.
In questo articolo ti spiegherò perché rinunciare all’amore è proprio assurdo e ti darò anche dei consigli che potranno aiutarti concretamente ad instaurare rapporti soddisfacenti dai punti di vista della sessualità e relazionale.

Cosa può portare a rinunciare all’amore?
Potrebbero esistere svariati motivi per cui una donna decida di rinunciare ad instaurare relazioni sentimentali. Ognuno di questi può avere specifiche e personali giustificazioni che, di conseguenza, hanno bisogno di essere analizzate attentamente da caso a caso.

Più in generale
Tralasciando il lutto che qui non considero, risulta che i motivi che possono portare una donna a rinunciare all’amore riguardino la specificità della sessualità femminile e il ruolo sociale che una donna deve sostenere.
Sono poche le donne che non sono mai riuscite, o non hanno mai voluto, avere una relazione. La maggior parte di loro ne ha vissute, diventando anche madri. In seguito, magari, sono state deluse soffrendo per una separazione oppure per la fine di una relazione o di un matrimonio. Ad aggravare questo tipo di esperienza può contribuire il fatto di essere ancora innamorate e/o coinvolte in un rapporto nel quale sono state impegnate molte risorse affettive.

Questo genere di esperienza può risultare assai dolorosa
Se non, a volte, un vero e proprio dramma per via di tradimenti, abbandoni, violenza e l’incapacità di lasciare andare. Quest’ultimo comportamento, per via di come è ancora strutturata la nostra società, è generalmente caratterizzato dall’uomo. Tutto questo può determinare conseguenti problemi di stalking o violenza. Quindi è assolutamente comprensibile che l’esito di tali accadimenti consista nel non voler più correre il rischio di viverli di nuovo.

La rottura del rapporto può causare notevoli disagi
Questi ultimi si possono manifestare con ansia o depressione determinati da una bassa autostima e stress. Una delle conseguenze possibili consiste nel non sentirsi più meritevoli d’amore per via di una svalutazione delle proprie qualità e risorse personali. Può anche accadere che il senso di frustrazione possa portare a chiudersi in sé stesse pensando che, piuttosto che vivere esperienze come queste, sia meglio stare sole. Inoltre, il peggioramento dell’autostima può portare anche a sentirsi brutte e a non sentirsi abbastanza, in un contesto di generale inadeguatezza.

Oltre agli aspetti emotivo/sentimentali possono aggiungersi quelli economici e legali
Lo stress può essere ulteriormente acuito per via delle problematiche legali della separazione/divorzio e per gli aspetti economici che possono essere ancora più gravi per la mancanza di un lavoro.

Desidero precisare che in questo articolo non ho intenzione di dilungarmi sugli aspetti della rottura della relazione (separazione/divorzio). Questo perché si tratta di un argomento di notevole spessore e per questo scriverò un apposito articolo. Proseguo ora parlando delle conseguenze di tali esperienze negative e di come sia possibile superarle in un contesto nel quale emergano le ragioni per cui, per una donna, rinunciare all’amore è assurdo.
Le brutte esperienze non sono facili da elaborare
Se sei una donna che ha vissuto alcune, o molte delle situazioni che ho citato, è assolutamente normale che tu abbia potuto pensare che sia meglio rinunciare all’amore!

Il rischio di sentirsi troppo responsabili
Nel quadro complessivo dei disagi precedentemente elencati può emergere la possibilità di rimanere intrappolate nella ricerca dei motivi che hanno determinato questi comportamenti o situazioni. La conseguenza di tutto ciò può portare a pensare di essere fatte male e che modificare la situazione sia impossibile. Tutto ciò, a sua volta, può determinare la rassegnazione e il pensiero che ne consegue è che:
“è meglio non avere una relazione sentimentale per non avere problemi”.

Viviamo in una società ancora troppo maschilista
In una organizzazione sociale come questa, per la donna rimane ancora difficile riuscire completamente ad emanciparsi economicamente dall’uomo. Ciò si ripercuote sulla relazione di coppia che vede ancora la donna assegnata ad un ruolo per lo più accudente di madre casalinga.
Diventa, a questo punto semplice, capire perché per una donna sia difficile non pensare che rinunciare all’amore è assurdo.

In Italia, sino a pochi anni fa, la legge penalizzava le donne
Di seguito vado a citare alcune leggi che discriminavano le donne e che sono state modificate solamente recentemente:
Nel 1956 la Corte di Cassazione ha stabilito che al marito non spettava, nei confronti della moglie, il cosiddetto “ius corrigendi”, ossia il potere educativo e correttivo del paterfamilias che comprendeva anche la coazione fisica.
Nel 1970 si rende legale la contraccezione.
Nel 1978 è legalizzato l’aborto.
Nel 1981 sono state abrogate le norme sul “matrimonio riparatore” e sul “delitto d’onore”.
Nel 2009 è introdotta nel codice penale l’articolo 612 bis sugli atti persecutori (stalking). A quest’ultimo dedicherà un apposito articolo prossimamente.
Leggendo questi dati è facile rendersi conto di come, in Italia, la tradizione possa ancora influire sui rapporti d’amore nelle coppie eterosessuali determinando una disuguaglianza di genere.

Donna e uomo sono diversi ma complementari
Studi e ricerche hanno dimostrato che la donna è più orientata a preoccuparsi di intrattenere relazioni che presentino caratteristiche di sicurezza economica e affidabilità del partner.
Dal punto di vista maschile sesso e amore spesso coincidono
A differenza della donna, risulta che generalmente l’uomo approcci all’amore sul piano sessuale ed erotico. Questo accade perché, dal punto di vista evolutivo, l’uomo è sempre stato meno preoccupato della donna dell’aspetto della gestazione, gravidanza e del parto.
La consapevolezza di queste differenze è importante

Ecco perché è la donna che sceglie l’uomo
E lo fa seguendo criteri di affidabilità e sicurezza economica perché questi sono necessari per la sicurezza dei figli e della famiglia. Per questo la donna tende a farsi corteggiare e a non concedersi al primo sconosciuto.
Ciò che rende ancora tutto più difficile
Consiste, appunto, nel fatto che l’uomo, a differenza della donna, viva la relazione d’amore con un approccio maggiormente focalizzato sulla sessualità e quindi sull’aspetto passionale abbia favorito, a livello sociale, una mercificazione del sesso.
L’erotismo è importante, non c’è dubbio e, a soddisfare quest’esigenza, subentra il mercato del sesso con la pornografia e la prostituzione presentano, soprattutto all’uomo, una rapida soluzione e un palliativo che, tuttavia rimane scarno di quei fattori sentimentali e di sostegno reciproco di cui ha estremamente bisogno.

Ma ora ti spiego perché rinunciare all’amore è assurdo:
Svariate ricerche hanno stabilito che una relazione sentimentale può essere molto gratificante e aumentare notevolmente la qualità della vita.
Ciò può essere vero per diversi aspetti che possono riguardare la salute direttamente o indirettamente.
Risulta infatti che avere una relazione stabile, equilibrata e appagante possa migliorare le condizioni di salute psicofisica. Inoltre, differenti ricerche testimoniano che avere con regolarità rapporti sessuali possa aumentare il benessere, innanzitutto, da un punto di vista psicologico e, di conseguenza, da quello della salute in generale.

Insomma…
Quando una relazione si regge su di un reciproco sostegno e sono presenti le caratteristiche giuste e in maniera equilibrata tra i partner, aumenta, anche notevolmente, la qualità della vita.
Ecco perché rinunciare all’amore è assurdo, perché potrebbe significare rinunciare ad una parte di benessere.
In ogni caso
Prima di parlarti delle soluzioni desidero specificare che una relazione per essere definita soddisfacente deve contenere tre componenti fondamentali che sono:
- la passione, cioè l’erotismo e la sessualità
- l’intimità cioè la vicinanza e il sostegno reciproco
- l’impegno che consiste nella decisione a voler stare nella relazione di coppia e di impegnarsi in essa.

Anche se tutto ciò può sembrare ovvio
Spesso non lo è, infatti accade abbastanza frequentemente che si formino relazioni nelle quali queste componenti non sono del tutto presenti oppure vengono a mancare. In quest’ultimo caso la rottura può risultare inevitabile e può essere dolorosa per uno dei partner oppure per entrambi.
Occorre specificare che…
Il sesso è solo una delle componenti dell’amore e, come donna, averne la consapevolezza può servirti per rendere le cose più chiare al partner con cui desideri condividere la tua intimità relazionale.
Ne consegue che un sano erotismo debba essere affiancato da intimità e sentimento. In queste condizione “il sesso” diventa molto più gratificante di quando lo sia quando è considerato solamente fine a sé stesso.
Il sesso come componente dell’amore
Se questo concetto sarà chiaro al tuo partner, sarà anche possibile definire una nuova dimensione dell’amore nella quale verrà meno l’urgenza che determina la così detta “ansia da prestazione”. Quest’ultima rappresenta il tallone d’Achille di uomini che ultimamente paiono sempre più avere perso la loro virilità perché fuorviati da stereotipi della sessualità privi di affettività.

Quali possono essere le soluzioni?
A questo punto, se hai rinunciato all’amore per non soffrire oppure perché ti senti inadeguata a livello sessuale, o non ti senti all’altezza, ci sono alcune cose che potresti fare per riuscire a superare questa situazione e ad instaurare una relazione sentimentale soddisfacente con un uomo.
Comunicare al tuo partner che l’amore non è solo fatto di sesso
Anche se l’erotismo è una componente importante risulta che se c’è del sentimento e senso di vicinanza il sesso può diventare un’esperienza ancora più appagante.
Rivalutare te stessa e la tua autostima
Perché questo potrebbe permetterti di superare il limite che hai appreso e l’idea sbagliata che ti sei fatta di te stessa e cioè che ci siano dei validi motivi per i quali sia meglio rinunciare all’amore.
Metterti in gioco
Agire per cercare di instaurare una relazione sentimentale che, come ho detto prima, sia composta da tutti e tre tre elementi principali di passione, intimità e impegno.
Imparare a gestire le emozioni
Questo aspetto non è importante solamente per sé stessi al fine di vivere le relazioni sentimentali in modo equilibrato, ma anche al fine di comprendere meglio le vere emozioni del proprio partner.

Per concludere
Occorre specificare un’altra cosa molto importante, al fine di poter comprendere perché rinunciare all’amore è assurdo.
Se non riesci a trovare una reciprocità e un riscontro nel ragazzo o nell’uomo che ti piace, questo non dipende solamente da te!
Non si tratta cioè di un fallimento ma di una mancata corrispondenza.
Bisogna fare molta attenzione a questa cosa, perché ciò significa, semplicemente, che non hai ancora incontrato la persona con la quale puoi o potrai instaurare una relazione d’amore soddisfacente e, di conseguenza, ciò non significa che tu debba rinunciare ad avere una relazione sentimentale.

Probabilmente ti renderai conto che tutto ciò è complesso
In ogni caso, una buona consapevolezza dei meccanismi dell’amore assieme ad una migliore conoscenza di te stessa, dei tuoi valori e dei tuoi desideri, potrebbero già aiutarti a superare i problemi e a vivere una relazione amorosa soddisfacente!

Se sei interessata e motivata a risolvere la tua situazione e trovare un partner con il quale vivere una relazione soddisfacente ora puoi usufruire della mia consulenza online oppure prenotare un appuntamento in studio. Se desideri informazioni clicca su contatti.
Attenzione!
Se nel modulo di contatti scriverai “rinunciare all’amore è assurdo” avrai diritto ad uno speciale sconto del 30%!