Trovare il vero amore è un’impresa impossibile? Ma è proprio vero che gli opposti si attraggono?
Molti di noi si sono posti queste domande, infatti, sembrerebbe che instaurare la tua storia d’amore o una qualsiasi relazione sentimentale soddisfacente non sia cosa facile. Tuttavia, la teoria psicologica dell’AMORE COME STORIA di Aron & Aron potrà esserti utile per capire meglio i meccanismi dell’amore di coppia rispondendo alle fatidiche domande in questione e a molte altre ancora…
In quest’articolo, nella sezione seguente dedicata ai tipi di narrative possibili, troverai elencate tutte le IMMAGINABILI ALTERNATIVE per la tua storia d’amore. Si tratta di modelli catalogati da una imponente ricerca svolta da psicologi statunitensi. Inoltre potrai leggere una spiegazione delle dinamiche dell’amore e di cosa potrebbe andare storto in una relazione.
Se non hai ancora trovato l’amore potrai farti venire qualche idea e se hai già una relazione sentimentale soddisfacente, potrai scoprire aspetti inediti della tua storia d’amore.

LOVE STORY: Storia d’amore o amore come storia?
Prima di farti scoprire quali sono le possibili alternative per la tua storia d’amore occorre spiegare brevemente alcune cose. Una relazione di coppia è spesso definita una storia, infatti le canzoni d’amore, i romanzi e i film le raccontano. Non si tratta solamente di una modalità umana di narrare gli eventi ma è, a tutti gli effetti, un modo per dare un senso a ciò che facciamo. Ognuno di noi narra la storia della propria vita e le attribuisce dei significati soggettivi.
Per spiegare meglio come può nascere la tua storia d’amore e renderne più comprensibili le dinamiche, alcuni psicologi di fama mondiale hanno svolto numerose ricerche durante le quali si sono accorti che le coppie vivono l’amore con tipologie di narrative classificabili in 26 distinte modalità.
I partner si confrontano continuamente con le reciproche narrative del loro amore e su come può essere compresa e/o vissuta la loro love story.
Si tratta di diverse concezioni dell’amore stesso. Anche tu, nel corso della tua vita, hai modo di osservare diverse narrative alternative per la tua storia d’amore. Ciò avviene di conseguenza all’esposizione ai mass media, al rapporto con agli individui che lo circondano, alla letteratura, alle canzoni e qualsiasi altro mezzo.
La concezione dell’amore di ognuno dipende dalle esperienze di vita vissuta.
Le love story che creiamo sono, quindi, frutto dell’interazione tra i nostri tratti caratteriali, le esperienze e le relazioni che riusciamo a costruire. Le persone con le quali abbiamo maggiore possibilità di successo sono quelle i cui modelli narrativi sono maggiormente corrispondenti ai nostri e per i quali siamo anche complementari.
Come vedremo, ogni tua storia d’amore può fondarsi su contesti diversi che devono essere comunemente accettati da te e dal tuo partner. Inoltre sarà necessario che all’interno della vostra storia riusciate a essere soddisfatti, appunto, dalla vostra complementarietà.
Veniamo al sodo! TIPI DI LOVE STORY POSSIBILI:
Le narrative che si presentano sono molteplici ma alcune, in particolare, sembrano prendere forma in maniera costante. Per questo, grazie alle ricerche è stata stilata una classifica all’interno della quale potrai individuare la tua storia d’amore. Si tratta di studi svolti sulla popolazione del nord America, quindi, appartenente ad un contesto culturale simile a quello europeo. Per stilare la seguente classifica di love story possibili, gli autori non si sono riferiti solamente a ricerche condotte sul campo ma anche a storie d’amore della letteratura e a precedenti ricerche psicologiche.

Modelli narrativi dell’amore:
- Dipendenza: la relazione è caratterizzata da un forte attaccamento ansioso alla partner che si evidenzia mediante un comportamento dipendente. La prospettiva di dover perdere la compagna scatena ansia e turbamento.
- Artistico: amore per l’aspetto fisico della partner con una continua pretesa della sua perfetta forma fisica.
- Business: le relazioni concepite come affari nei quali il denaro è considerato come una forma di potere. La compagna, con la quale vi è una stretta relazione, è concepita come una partner commerciale.
- Collezione: la partner è vista come adatta ad uno schema di raccolta generale e, nel contempo, è considerata in modo non empatico e distaccato.
- Libro di cucina: Le cose in amore vanno fatte in un certo modo, come se si trattasse di seguire una ricetta di cucina. Questo schema dovrebbe garantire che la relazione abbia maggiori probabilità di successo. L’allontanamento dalla “tabella di marcia” della ricetta determinerebbe il fallimento della relazione.
- Fantasy: si tratta di un amore nel quale ci si aspetta di essere un personaggio delle favole, come per esempio un cavaliere con un’armatura splendente e in grado di salvare, o quantomeno aiutare, una bella principessa che poi verrà sposata e con la quale si potrà vivere felici e contenti.
- Gioco: l’amore è visto come un gioco o uno sport.
- Giardinaggio: prevale la convinzione che le relazioni debbano essere continuamente coltivate e curate come un giardino.
- Governo o tirannia: si tratta di un amore che presenta due distinte modalità a) Autocratica o tirannica, nella quale un partner domina o addirittura controlla l’altro b) Democratica, nella quale I due partner condividono ugualmente il potere.
- Storia: in questo modello di relazione gli eventi si delineano nel tempo e creano un ricordo indelebile per il quale i partner tendono a conservare molte memorie. Queste ultime sono rapportabili alle esperienze vissute e possono riguardare aspetti mentali e fisici.
- Horror: Le relazioni diventano interessanti e persino eccitanti quando i partners si terrorizzano a vicenda oppure si alternano in ruoli di terrorista o vittima.
- Casa dolce Casa: l’amore si cristallizza in casa, attraverso la sua costruzione e manutenzione.
- Scherzoso o comico: l’amore è divertente e a volte anche strano.
- Misterioso: la relazione è avvolta dal mistero. Risulta, quindi importante, non svelare troppo di sé, altrimenti il mistero svanirebbe e, di conseguenza, anche l’amore.
- Polizia: nel rapporto occorre tenere d’occhio la compagna per essere sicuri che si comporti correttamente oppure si manifesta l’esigenza di essere strettamente sorvegliato per comportarsi come si deve.
- Pornografia: l’amore è indecente quindi amare è essere reciprocamente trasgressivi.
- Fortificare o salvare: In questo tipo d’amore prevale l’idea che ciò che non uccide fortifica. Permane la convinzione che dopo avere subito un trauma una persona possa superare praticamente qualsiasi cosa.
- Religione: la compagna concepisce l’amore come una religione nella quale sentimenti, pensieri e qualsiasi altra attività si riferiscono al credo scelto.
- Sacrificio: amare è darsi totalmente ad una partner e viceversa la partner deve darsi totalmente.
- Scienza: l’amore, come qualsiasi altro fenomeno naturale, può essere compreso, analizzato e accuratamente studiato.
- Fantascienza: la partner è come un’aliena incomprensibile, molto strana e diversa da qualsiasi cosa si possa avere immaginato prima.
- Cucito: l’amore è tutto ciò che può esserti cucito addosso, o meglio un vestito che può essere confezionato su misura.
- Teatro: la relazione è come una scena teatrale, con trame, scene e atti prevedibili.
- Viaggio: l’amore è un viaggio nel tempo e nello spazio.
- Guerra: l’amore è una serie di battaglie duramente combattute in una guerra continua.
- Studente-insegnante: l’amore è una incontrollabile relazione tra studente e insegnante e viceversa.

Ogni LOVE STORY, con le caratteristiche appena citate, porta una ricchezza all’interno della relazione.
Le diverse love story possono essere considerate nella visione più ampia della teoria triangolare dell’amore di Sternberg. Bisogna precisare che in quest’ultima teoria le coppie maggiormente soddisfatte sono quelle che si basano su di una similitudine di componenti (passione, intimità e decisione/impegno) mentre, nel caso dell’amore come storia, risultano essere più soddisfacenti le storie con ruoli complementari.
Conoscere tutte le “storie alternative” dell’amore può essere utile a capire meglio la tua storia d’amore ideale
Come ho appena illustrato, ciò che funziona è la combinazione di storie con ruoli complementari. Si tratta anche di questioni adattive per le quali, tipologie diverse di storia possono funzionare meglio in base alle circostanze e gli accadimenti della vita.

POPOLARITÀ DEI PROTOTIPI DI LOVE STORY
Diventa ora interessante conoscere quali sono le storie d’amore più comuni e popolari emerse dalla ricerca. Le coppie hanno riferito di preferire le seguenti narrative riportate per ordine di importanza:
- L’amore come viaggio
- L’amore come giardinaggio
- L’amore come democrazia
- L’amore come storia
Le meno popolari sono risultate le seguenti (in ordine dalla meno popolare alla più popolare):
- L’amore come horror
- L’amore come collezione
- L’amore come tirannia
- L’amore come gioco
Tra uomini e donne vi sono delle differenze di preferenza nelle tipologie di love story:
I maschi preferiscono i seguenti modelli:
1) artistico 2) pornografia 3) sacrificio 4) fantascienza
Le femmine preferiscono il seguente modello:
la storia dell’amore come viaggio
Per entrambe i sessi sono risultate negative, per il successo della coppia, le seguenti storie prototipiche:
1)business 2) collezione 3) gioco 4) governo o tirannia 5) horror 6) scherzoso o comico 7) misterioso 8) polizia 9) fortificare o salvare 10) fantascienza 11) teatro
Cosa permette, quindi, alla tua storia d’amore di avere successo?
Considerando l’amore dal punto di vista NARRATIVO, della storia che la coppia costruisce, emerge che i partner devono concepire l’amore, innanzitutto, con lo stesso modello di narrazione. MA NON BASTA! Infatti, oltre a concepire la storia d’amore usando lo stesso modello, devono essere COMPLEMENTARI NELL’ATTUARE LA LOVE STORY STESSA. Questo potrebbe sembrare un po’ complicato ma proseguendo troverai una spiegazione che potrà rendere la tua storia d’amore ancora più comprensibile.

GLI OPPOSTI SI ATTRAGGONO, ma con le dovute cautele!
La COMPLEMENTARIETÀ, di cui ho accennato pocanzi, rappresenta proprio questo annoso dilemma. Bisogna essere uguali per andare d’accordo oppure diversi? Secondo la teoria dell’amore come storia bisogna essere uguali nel riferirsi allo stesso modello narrativo ma opposti in quanto a ruoli interpretati nella tua storia d’amore. Quest’ultimo punto risulta altrettanto cruciale rispetto al primo, infatti, se i partner non saranno capaci di interpretare ruoli complementari, difficilmente fra loro riuscirà ad esserci un forte e DURATURO sentimento d’amore reciproco. Per essere più chiaro mi riferisco ora ad un esempio concreto che potrai leggere dopo la foto qui sotto.

Sicuramente, questa foto, piace molto agli amanti della storia d’amore modello “fantasy”. Infatti abbiamo L’IMPAVIDO CAVALIERE che salva la DELICATA PRINCIPESSA. Ci troviamo, quindi nella stessa storia modello “fantasy” ma con ruoli COMPLEMENTARI e OPPOSTI!
Che dire, invece, della prossima foto?

Si tratta sempre dello stesso modello di storia “fantasy” ma abbiamo partner con RUOLI UGUALI! Questi ultimi potranno gioire assieme in una fratellanza guerrafondaia di scorribande ma potranno mai SPOSARSI E vivere PER SEMPRE FELICI E CONTENTI? È molto più probabile che, una volta conquistato il mondo, e non avendo più battaglie da combattere, si facciano la guerra a vicenda!
Diventa autore della tua storia d’amore
A questo punto hai a disposizione uno strumento potente che potrebbe consentirti di avere una maggiore consapevolezza delle dinamiche di coppia e dell’AMORE. Sta a te farne un proficuo uso e scrivere una tua storia d’amore soddisfacente e condivisa con una partner. Oppure, se stai già vivendo una relazione potrai, assieme alla tua compagna, dare colore alla narrazione inventando nuovi ruoli evitando, soprattutto, di fare l’errore di sovrapporre vicendevolmente i ruoli stessi. A questo fine nella prossima sezione riporto una serie di esempi che ti aiuteranno a comprendere meglio i concetti sino a qui esposti e a evitare le situazioni spiacevoli.

QUALI COSE POSSONO ANDARE MALE SECONDO LA TEORIA DELL’AMORE COME STORIA?
- Storie mal adattive: Va precisato che nessuna storia d’amore, in particolare, è associata con certezza al successo ma alcune, come le seguenti, TENDONO A FALLIRE: a) business b) collezione c) gioco d) governo o tirannia e) horror (sia terroristi che vittime) f) scherzoso o comico g) mistero h) polizia i) fortificare o salvare i) fantascienza l) teatro
- Profili non corrispondenti alle storie: i profili delle storie dei due partner non corrispondono. Ciò che i componenti della coppia cercano come storia d’amore è diverso. Per esempio lui vorrebbe una storia d’amore scientifica e lei, invece, desidera essere una principessa che deve essere salvata da un cavaliere impavido.
- Storia principale non corrispondente: questo caso è simile al precedente ma reso più complicato dal fatto che vi sono aspetti, delle rispettive storie dei partner, che sono complementari anche se il modello di storia principale non corrisponde. Questo determina una insoddisfazione che rende la relazione travagliata sino a portarla alla rottura.
- Azioni che non corrispondono alle storie: uno dei partner non è coerente con ciò che dice di volere o essere, ad esempio dice che crede in una relazione modello “giardino” ma non si prende mai cura della relazione.
- Incapacità di adattarsi alla storia di un partner: questo caso si verifica quando entrambi i partner si rendono conto di avere lo stesso modello di storia d’amore, ma non vi è complementarietà. Se uno dei due non è disposto ad adattarsi a quella dell’altro la storia finisce. L’esempio classico è il salvatore che incontra una salvatrice. Se nessuno dei due vuole essere salvato la storia non può funzionare!
- Vi è una capacità di adattarsi alla storia del partner ma ciò che si diventa NON piace: Ciò avviene dopo un periodo iniziale durante il quale si è stati accondiscendenti ma si scopre che ciò che si è diventati non piace.
- Cambiare la storia non funziona: si tratta del caso in cui un partner, che aveva iniziato una relazione con una specifica modalità, ad esempio fiabesca, in un secondo momento decide di cambiare e di preferire una storia business. Questo cambiamento, repentino o graduale, generalmente porta a delle tensioni che, se non vengono risolte, determinano la rottura della coppia.
- Interviene una terza persona con un profilo di storia più corrispondente di uno dei partner.
Quando l’amore si trasforma in ODIO
L’intervento di una terza persona nella tua storia d’amore può risultare un vero dramma. La relazione d’amore vissuta dalla coppia intensamente con tutto ciò che è stato, può trasformarsi nel suo esatto opposto, ossia nell’odio. Il dolore può essere intenso e, a volte insopportabile. A seconda dei casi, la sofferenza può manifestarsi in turbamenti maggiori di quelli causati da un lutto. Questo accade perché, non basta aver perso la persona amata ma si deve anche sopportare il dolore del pensiero del tradimento che l’ha portata ora a stare con qualcun altro.
A questi aspetti dolorosi dell’amore, probabilmente, non si dedica abbastanza spazio e le persone spesso vengono lasciate sole nella loro sofferenza. In ogni caso la consapevolezza delle dinamiche amorose, delle emozioni che le caratterizzano, dell’autostima e dei fattori che ne definiscono la dignità, possono essere determinanti nel superare anche i momenti più bui per tornare così a vivere la tua storia d’amore in maniera soddisfacente e appagante.