Nelle recenti olimpiadi del 2021 abbiamo constatato che molti atleti di successo hanno ringraziato i loro Mental Coach per i risultati conseguiti grazie al Mental Training. Questa è l’ennesima dimostrazione di quanto l’allenamento mentale sia fondamentale, assieme a quello fisico, al fine di ottenere buoni risultati dai propri faticosi e impegnativi allenamenti.


Allenamento mentale per la forma psicofisica e l’agonismo
Il Mental Training, nello sport, può aiutare l’atleta a potenziare le proprie capacità e a migliorare le prestazioni raggiungendo un maggiore controllo dello stress e concentrazione tramite una migliore consapevolezza delle proprie risorse interiori.

Occorre precisare che
L’allenamento mentale può essere anche molto utile, oltre che allo sportivo nelle competizioni, a chiunque svolga un’attività sportiva finalizzata al raggiungimento di una migliore forma fisica e un miglior benessere in generale. A questo si aggiunge anche l’abilitazione o la ri-abilitazione di una persona disabile.

Migliore consapevolezza e motivazione
Con il Mental Training lo sportivo impara a percepire e a gestire i cambiamenti che, di volta in volta, caratterizzano il suo organismo durante l’attività fisica utilizzandoli a proprio vantaggio, sfruttando al meglio le sue potenzialità e trovando migliori motivazioni in vista di una migliore performance.

Psicologia dell’allenamento mentale
Molte ricerche hanno evidenziato come, al fine di ottenere buoni risultati nell’ambito sportivo-agonistico e nel raggiungimento di una migliore forma fisica, l’aspetto dell’allenamento mentale rivesta una cruciale importanza.


Puoi ottenere migliori risultati
Sotto i punti di vista emozionali, dell’efficienza e dell’efficacia dell’allenamento gestendo la fatica e il raggiungimento degli obiettivi mettendo sempre al primo posto il tuo benessere psicofisico.
Nello specifico
le tecniche psicologiche utilizzate nel Mental Training riguardano il rilassamento, la concentrazione e l’ipnosi. Queste tecniche lavorano in maniera sinergica potenziando le risorse interiori individuali agendo su leve motivazionali e aumentando la resistenza e la capacità di rimanere aderenti alle tabelle di allenamento oltre che a fornire un concreto aiuto nel superamento dei propri limiti.

Dott. Manfred Klomsdorf, Psicologo, conduttore di Mindfulness e Ipnosi Eriksoniana.