Grazie alle tecniche di Mindfulness chiunque può prendere in mano la sua vita e diventare GURU DI SÉ STESSO senza dover dipendere da manipolazioni altrui.
Mediante le tecniche di meditazione ZEN è possibile rivalutare le esigenze individuali per riferirle al momento presente. Parlare di Mindfulness può sembrare complesso perché non è solamente una modalità con la quale gestire le emozioni ma, in realtà, si basa su principi semplici e accessibili a tutti.
La naturalità di questi concetti si fonda su un dato di fatto, cioè, la nostra stessa esistenza.
Infatti non abbiamo bisogno di dimostrare di esistere ma ci siamo e basta. Le nostre cellule non hanno l’esigenza di essere guidate da noi per funzionare e l’accettazione e la gratitudine verso la nostra stessa esistenza può fare la differenza quando parliamo del benessere e della qualità della vita. Tutto questo è possibile grazie alla connessione al mondo e alla nostra capacità di interpretarlo grazie ai sensi. Quindi, la CONSAPEVOLEZZA DEL RITMO NATURALE che regola la nostra vita può donarci un miglior benessere e qualità della nostra vita.
Felicità e benessere sono sinonimi?
Potremmo dire che sono strettamente connessi, ma la felicità è uno stato d’animo, un’emozione, mentre il benessere è un modo di essere cioè di “stare bene”. Stare bene vuole dire essere in salute.
Stare in salute non è un concetto astratto anche se a volte sembrerebbe che lo sia.
Non è nemmeno uno stato privilegiato a cui si arriva dopo aver tribolato attraverso immani peripezie. È una condizione alla quale il nostro organismo AUTONOMAMENTE tende. Le emozioni servono a questo, cioè, a permetterci di adattarci e di trovare il modo di stare meglio raggiungendo, appunto, il benessere.
La consapevolezza di tutto questo permette, ad ognuno di noi, di ENTRARE IN RISONANZA CON IL RITMO VITALE CHE REGOLA L’UNIVERSO.
La MINDFULNESS rappresenta l’opportunità di condurre un’esistenza migliore prestando attenzione al momento presente.
L’attenzione e la consapevolezza delle nostre emozioni e reazioni fisiologiche, quando queste ultime NON sono alterate da sostanze o dallo STRESS, ci permettono di comprendere cosa vogliamo dalla vita e possono farci AGIRE per giungere ad un migliore benessere, non solo nostro ma anche delle persone care.
Le problematiche della vita sono ostacoli che si contrappongono al nostro bisogno d’amore e di poter amare noi stessi assieme a tutti quelli che ci circondano e di sentirci meritevoli di essere amati.
Quest’ultima frase riassume un concetto che è molto semplice anche se è stato reso complesso e difficile da comprendere al punto tale da fuorviarci e da farci perdere la riconoscenza verso le nostre stesse cellule. Infatti, come ho detto prima, la miriade di cellule di cui siamo composti, tutte assieme e senza che noi ce ne accorgiamo, combattono in ogni istante per la vita e lo fanno all’unisono in un complessissimo lavorio di perfezione sincronica che non ha bisogno della nostra coscienza per funzionare.
Quando respiriamo senza rendercene conto e mangiamo senza assaporare il cibo, perdiamo la consapevolezza del ritmo vitale del nostro organismo.
Di conseguenza può accadere che perdiamo di vista anche ciò che ci circonda assieme alla capacità di STARE BENE.
Quando ciò accade, emozioni e stati d’animo agiscono come dei campanelli d’allarme. Sono segnali che dobbiamo essere capaci di interpretare per tornare al nostro benessere.
Ansia, stress e disagio esistenziale sono campanelli d’allarme e la MINDFULNESS è un modo per riuscire a comprendere ciò che accade per poter tornare a stare bene grazie alla propria consapevolezza.
Fino a qui ho cercato di spiegare a grandi linee di cosa si tratta ma, se vorrai carpire tutti i segreti di questa disciplina, per poterli utilizzare al fine di migliorare la qualità della tua vita, ti basterà cliccare sul pulsante qui sotto e potrai approfondire, gratuitamente, la conoscenza dell’argomento.