Facile a dirsi ma non altrettanto facile da realizzare, infatti sembrerebbe che questa affermazione sia più un’eccezione che conferma la regola anziché la regola stessa.
Lo testimonia il fatto che se, ad una certa età non hai ancora trovato l’amore, è facile vivere la pena che scaturisce dall’impressione di avere perso tempo nella vita. La sensazione di avere sciupato occasioni uniche che non torneranno mai.
Tutto ciò determina sentimenti di comprensibile angoscia e di nostalgia.
I rimpianti si accompagnano alla sensazione che sia troppo tardi per avere una relazione soddisfacente e che se non è ancora successo è perché non può più succedere.
È comprensibile che se stai vivendo tutto questo puoi sentirti avvilito e, quando qualcuno ti chiede come mai sei ancora single, tu possa provare tutta una gamma di emozioni negative tra cui anche la rabbia.
Le emozioni sono vecchie come il mondo, o meglio come l’essere umano.
Infatti si perdono nella notte dei tempi e anche per l’amore è così. Quindi, in questo caso possiamo riferirci a ciò che poeti, cantastorie e cantanti, assieme gli antichi filosofi greci, ci hanno tramandato. Infatti, se facciamo riferimento al loro pensiero risulta che l’amore è certamente complesso e suddiviso in svariati elementi di cui l’eros, cioè l’erotismo, è solo uno degli elementi costitutivi. Quindi risulta che “L’AMORE”, essendo composto da un insieme di elementi, possa essere razionalmente considerato un concetto complesso
Ai giorni nostri Robert J. Sternberg, noto psicologo statunitense, ha definito l’amore come:

Una costellazione di concetti, di cui l’intimità, il sentimento di unione e di vicinanza sono solo alcuni componenti.
Il fatto che l’amore sia un concetto, appunto complesso, potrà sembrarti una brutta notizia.
In realtà, proprio il fatto che il sentimento chiamato amore sia composto da innumerevoli caratteristiche determina che, fra due persone che si incontrano, possano SEMPRE esserci DELLE BUONE RAGIONI PER AMARSI.
L’amore è composto da svariate componenti, tra le quali l’aspetto, più biologico, del desiderio sessuale e dell’istinto di procreazione.
Poi ci sono delle componenti relazionali e affettive che si basano su una moltitudine di fattori legati alla personalità e ai valori individuali. Inoltre abbiamo anche aspetti legati al reciproco sostegno, sia da un punto di vista morale che materiale. Non mi dilungo sugli aspetti fisiologici ma mi soffermo sul concetto UNIVERSALE DELL’AMORE, infatti sono, appunto, molteplici le sfaccettature possibili, ma alla base di tutto c’è la capacità di AMARE SÉ STESSI. Non si tratta di una forma di narcisismo ma di un presupposto fondamentale per giungere ad un AMORE CONDIVISO, e ora spiego perché.
Come abbiamo detto, un amore può essere caratterizzato da una moltitudine di sfumature determinate, a loro volta, da una moltitudine di aspetti che caratterizzano l’enorme quantità di risorse interiori di cui ogni essere umano è dotato. Quindi, ogni uomo, prima di amare una donna deve valorizzare questa moltitudine di aspetti che caratterizzano la sua unicità. Si, perché ogni persona porta con sé tutto il suo valore. Il punto è che per fare in modo che ciò sia riconosciuto c’è bisogno, INNANZITUTTO, DI ESSERE CAPACI DI AMARE SÉ STESSI.
Se un uomo pensa di non valere nulla come fa a valorizzarsi?
Questo è un aspetto molto importante che si basa sul BENESSERE e sulla qualità della vita di ognuno di noi. Infatti vi sono molteplici ricerche che testimoniano quanto sia importante coltivare le proprie risorse interiori e avere una buona consapevolezza di sé al fine di riuscire a STARE BENE.
Ampliare la CONSAPEVOLEZZA delle proprie risorse interiori significa, DI CONSEGUENZA, avere più opportunità di creare punti di CONTATTO e di CONDIVISIONE con una partner al fine di fare nascere quei legami affettivi e intimi caratterizzati proprio dalla loro UNICITÀ.
Ecco perché non è mai troppo tardi per trovare l’amore.
Perché l’AMORE è variegato quanto l’irripetibilità di ognuno di noi.Per questi motivi, accadrà sempre che la vita ci presenterà qualche opportunità che possa favorire un LEGAME PRIVILEGIATO E UNICO.
Come valorizzare meglio le nostre risorse e averne una migliore consapevolezza?
lo spiegherò, in maniera più dettagliata e chiara, in altri articoli. Per ora, puoi affidarti all’antica e rassicurante “saggezza popolare” perché pare davvero che la frase che tutti ben conosciamo, cioè che “non è mai troppo tardi per trovare l’amore” sia proprio vera!
