
L’Amore riguarda uomini e donne coinvolti reciprocamente ma i problemi maschili sono SPECIFICI
La distinzione fra i due sessi determina esigenze diverse ma complementari. Non si tratta solamente di fattori biologici ma anche culturali. Le strutture famigliari e le relazioni sentimentali sono diverse a seconda delle tradizioni, usi e costumi dei luoghi geografici nei quali si formano. Questo e altri fattori determinano problemi d’amore maschili specifici e distinti da quelli femminili.
Uomo e donna, nel rapporto di coppia, hanno problemi ed esigenze differenti

Per questi motivi e per le mie esperienze di vita e di studio, DA UOMO A UOMO, ho deciso di aiutare altri uomini che hanno problematiche nell’area affettiva, sentimentale e psicosessuale, non solo per chi l’amore non l’ha ancora trovato ma anche anche per chi sta soffrendo il disagio della fine di una relazione, di un tradimento, di un’abbandono, della separazione e del divorzio.
Come psicologo psicoamorologo fornisco il mio SOSTEGNO E PRIMO SUPPORTO per fare fronte a questioni sentimentali irrisolte o insoddisfazione nell’area relazionale, affettiva e SESSUALE

Aiuto a fare ENTRARE L’AMORE nella vita di chi non l’ha mai trovato oppure di chi L’HA PERSO E HA N”GETTATO LA SPUGNA”. Per fare questo parto dalla valorizzazione delle risorse personali e dal miglioramento della qualità della vita. L’obiettivo, quindi, non consiste solamente nel TROVARE L’AMORE ma anche nel RITROVARE LA DIGNITÀ e nell’aumentare il BENESSERE MASCHILE IN GENERALE.
Occorre precisare che il concetto dell’AMORE è complesso come quello del BENESSERE e questo influisce anche sui problemi d’amore MASCHILI

Infatti sono due costrutti che vanno di pari passo alimentandosi reciprocamente. Per questo, anche per pensare a risolvere i problemi d’amore maschili, serve innanzitutto riuscire a stare bene con sé stessi. Per FACILITARE IL BENESSERE mi avvalgo di antiche tecniche orientali di meditazione ZEN che oggi sono raggruppate nella pratica della MINDFULNESS. Assieme a queste tecniche utilizzo LA PSICOLOGIA NON STRUTTURALISTA orientata alla soluzione con la terapia psicologica NARRATIVA. Queste ultime due tecniche psicologiche sono innovative ma già collaudate negli Stati Uniti dagli anni settanta. Sono tecniche efficaci rispetto alla SOCIETÀ POSTMODERNA, nella quale ci troviamo, perché si basano su concetti di VERITÀ SOGGETTIVA.
Oggi la libertà individuale presenta come effetto collaterale l’incertezza che, a sua volta, può determinare problemi d’amore MASCHILI

In una società come la nostra, che Zygmunt Bauman ha definito LIQUIDA accade che, a sua volta, anche L’AMORE possa essere LIQUIDO. Il trionfo delle verità soggettive determina visioni contrastanti della società e si corre il rischio, oltre che a SUBIRE l’incertezza delle FAKE NEWS, di essere anche vittime di FAKE LOVE. Per questi motivi, al fine di risolvere i problemi d’amore maschili, è importante riuscire ad avere una MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA di cosa è per noi importante e cioè della NOSTRA VERITÀ per poterla condividere con una persona all’interno di una relazione APPAGANTE.
Le principali aree della consapevolezza sono le seguenti:
- Consapevolezza delle proprie esigenze
- Consapevolezza delle proprie risorse
- Consapevolezza dei propri valori
- Consapevolezza delle proprie emozioni
- Consapevolezza dei propri obiettivi
- Consapevolezza della propria serenità
- Consapevolezza della propria felicità
- Consapevolezza del proprio benessere
- Consapevolezza dei propri sentimenti
- Consapevolezza del proprio AMORE
Uno degli aspetti più importanti della CONSAPEVOLEZZA riguarda LE PROPRIE EMOZIONI perché queste ultime servono a renderci consapevoli di molti altri aspetti della nostra vita. Inoltre ci permettono di comunicare meglio e di comprendere la persona che ci sta accanto.
In amore sono importanti emozioni e sentimenti ma c’è anche un altro aspetto fondamentale che è quello della sessualità

Anche in questo ambito tra uomo e donna ci sono delle sostanziali differenze. Il modo di vivere il sesso si distingue principalmente per motivi anatomici e biologici.
La carica libidica, il funzionamento dell’organo genitale maschile e molti altri fattori possono determinare una specificità comportamentale RISPETTO ALLA DONNA. Questa particolarità si manifesta in vari momenti della vita di coppia oltre che nella fase del corteggiamento. I risvolti psicologici che ne conseguono sono, quindi, molteplici e vanno considerati nella loro specificità, al fine di risolvere i problemi SESSUALI e D’AMORE SPECIFICATAMENTE MASCHILI.
Ai problemi d’amore spesso si accompagnano quelli economici e viceversa
Sembrerebbe che la comparsa di problemi economici possa minare la stabilità di una coppia ma anche la fine di una relazione, soprattutto di un matrimonio, si accompagna a problemi di denaro. Nella separazione, soprattutto quando vi sono dei figli, le problematiche assumono DIMENSIONI DRAMMATICHE. Infatti gli aspetti oggettivamente pratici legati alla rottura vanno a sommarsi a quelli già gravosi sul piano emotivo e sentimentale.

Tutti questi fattori determinano differenze, a volte sostanziali, di come un uomo possa vivere l’amore e i suoi risvolti, a volte negativi, rispetto ad una donna che, dal canto suo, vive l’esigenza di tutelare i suoi diritti in una società che vede ancora numerose disparità di genere. Nonostante queste evidenze, mi preme sottolineare quanto l’attenzione sia tutta rivolta alle problematiche femminili e si tenda a sottovalutare le esigenze di supporto psicologico e morale da parte dell’uomo che, essendo considerato il “sesso forte”, viene SISTEMATICAMENTE TRASCURATO.

Concludo specificando che l’amore è un costrutto complesso e caratterizzato da sentimenti ed emozioni che possono elevare un uomo ad una migliore qualità della vita ma nel contempo, se le cose vanno male, risultare oggetto di grandi sofferenze. In ogni caso, come hanno da sempre detto filosofi, poeti e artisti nelle loro canzoni d’amore, L’AMORE stesso rimane e rimarrà sempre un sentimento importante che vale la pena di essere vissuto e di cui OGNI UOMO HA IL DIRITTO DI SENTIRSI MERITEVOLE
