L’amore è complesso e occorre una scienza che lo studi
La parola amore significa molte cose e in questo articolo mi riferisco a tutto ciò che troviamo nelle poesie, nei romanzi e nelle canzoni d’amore, cioè della relazione sentimentale di coppia, generalmente, eterosessuale ma anche omosessuale, per cui servirebbe una nuova scienza che potrebbe chiamarsi psicoamorologia, ma ora spiego perché…

La psicologia è una scienza che studia il pensiero e il comportamento umano

Vi sono molteplici ambiti di applicazione della psicologia ma nessuno si occupa esclusivamente dell’amore
Tra questi possiamo citare la psicologia del lavoro, la psicologia di comunità, la psicologia del benessere, la psicologia dell’educazione e dell’orientamento, la psicologia clinica, la psicologia giuridica e forense, la psicologia dello sport etc… (vedi nomenclatore dell’Ordine degli Psicologi Italiani)

La psicosessuologia si occupa dell’ambito SESSUALE
Anche lo psicosessuologo, pur rimanendo nell’ambito della sessuologia, dirama i suoi interessi in una innumerevole galassia di ambiti che spaziano da quello forense a quello biologico. Per questo mi limito a riportare la definizione di psicosessuologia: “Studio delle motivazioni e degli aspetti psicologici dei comportamenti sessuali” che evidenzia come l’ambito di ricerca riguardi GLI ASPETTI PSICOLOGICI legati alla sessualità.
E per L’AMORE?
Sembra strano, ma questo costrutto, così importante per l’essere umano, inteso soprattutto dal punto di vista del rapporto di coppia, che nella nostra società riveste un’importanza di primo piano dato che sono coinvolti processi importantissimi quali, a citare il principale, la PROCREAZIONE DELLA SPECIE, non viene ancora considerata una scienza ufficiale che etimologicamente potrebbe e dovrebbe chiamarsi PSICOAMOROLOGIA. In questa sede mi limito a fare delle semplici considerazioni che, tuttavia, potrebbero trovare la loro spiegazione nel fatto che, in diversi paesi del mondo ancora adesso l’amore tra le coppie non è frutto di una libera scelta. Cosa che, per altro, avveniva anche in Italia meno di un secolo fa! Forse che l’amore non riveste ancora una specifica e concreta importanza che possa fare scaturire l’esigenza di definire un ambito scientifico di studio specifico?

PSICOAMOROLOGIA come scienza PSICOLOGICA dell’AMORE
Come ho precedentemente illustrato, potrebbe risultare che l’ambito di studio dell’amore, per via delle istanze psichiche correlate a questo costrutto, appartenga alla psicologia e che la scienza che studia l’amore possa quindi chiamarsi psicoamorologia. Di conseguenza lo psicologo che si occupa dell’amore potrebbe chiamarsi PSICOAMOROLOGO. A questo proposito ho già scritto un articolo visibile al seguente link.
