I PROBLEMI D’AMORE maschili possono avere una BASE PSICOLOGICA
Come psicoamorologo ORIENTATO ALLA SOLUZIONE solitamente non parlo di problemi ma tendo ad evidenziare il modo migliore per risolvere i disagi e per aiutarti a comprendere meglio la complessità dei problemi d’amore maschili, in questo articolo, parlo delle due modalità principali che caratterizzano tali problematiche:
- ASSENZA DI RELAZIONE AMOROSA
- INSODDISFAZIONE NELLA RELAZIONE AMOROSA
La specificità dei problemi d’amore maschili è caratterizzata da aspetti psicologici che possono coinvolgere la SFERA SESSUALE. Nelle prossime righe potrai leggere delle cause e dei sintomi ma se leggerai fino in fondo, troverai anche LE SOLUZIONI.

L’amore coinvolge aspetti delicati dell’equilibrio psicofisico maschile e le problematiche possono riguardare i seguenti ambiti:
- SESSUALE
- AFFETTIVO
- EMOTIVO
- AUTOSTIMA
La presenza di PROBLEMI negli ambiti qui elencati possono causare difficoltà che si manifestano nell’impedimento ad INSTAURARE RELAZIONI AMOROSE E SENTIMENTALI SODDISFACENTI.
Occorre specificare che IN AMORE i problemi SESSUALI MASCHILI vanno considerati con attenzione
Nello specifico, posso citare le seguenti problematiche:
- problemi di scarsa libido
- problemi di erezione
- eiaculazione precoce
- eiaculazione ritardata

la specificità dei problemi d’amore maschili richiede SPECIFICHE ATTENZIONI
Come ho già accennato, l’amore coinvolge aspetti delicati dell’equilibrio psicofisico maschile. Ciò avviene perché IN AMORE gli aspetti sentimentali ed emotivi vanno ad interfacciarsi anche con quelli legati ALL’ATTIVITÀ SESSUALE. Questi aspetti, a loro volta incidono SULL’AUTOSTIMA e sul BENESSERE IN GENERALE.
Libido ed eccitazione sono componenti importanti nell’amore
Il SESSO nell’essere umano, come in alcuni mammiferi, non è solamente un atto di procreazione ma si tratta anche della ricerca del piacere fine a sé stessa. L’affettività e la conoscenza reciproca si traduce in intimità. Lo scambio di tenerezze avviene a livello fisico e il piacere mette in moto processi ormonali che determinano gli aspetti PASSIONALI del rapporto. Il sesso, come vedremo, non è l’unico componente fondamentale dell’amore ma la sua presenza è cruciale.

SCARSA LIBIDO o PROBLEMI DI EREZIONE possono creare disagi all’interno delle RELAZIONI D’AMORE
Nel caso in cui si manifesti uno scarso desiderio o una problematica a livello dell’eccitazione, per un uomo, tale disagio può determinare reazioni sul piano emotivo che riguardano anche aspetti legati all’autostima. Ciò può causare un notevole stress, ansia o nei casi peggiori depressione.
PER PRIMA COSA OCCORRE SCARTARE CAUSE ORGANICHE
Vi sono molteplici cause fisiologiche o indotte da sostanze che possono determinare problemi d’amore maschili caratterizzati dalla mancanza di desiderio o difficoltà di erezione. Tra questi posso citare i seguenti disturbi:
- Malattie primitive delle gonadi a origine disgenetica, infiammatoria, degenerativa, tumorale, autoimmune o di altra natura
- Alterazioni o patologie ipotalamo-ipofisarie a eziologia infiammatoria, degenerativa, tumorale o autoimmune.
- Cause endocrine extra-gonadiche.
- Patologie sistemiche quali; epatopatie; nefropatie; emopatie; neoplasie; o di altra natura.
- Diabete mellito.
- Disturbi neurologici quali: morbo di Parkinson; epilessia del lobo temporale; traumi cranici; neoplasie del lobo prefrontale.
- Utilizzo di farmaci antiipertensivi, antidepressivi, barbiturici, estrogeni nell’uomo, antiandrogeni, reserpina, cloro iazide, spironolattone, antistaminici, anticolinergici, sali di litio, allucinogeni, narcotici o di altra natura.
- Abuso di alcool o altre sostanze psicotrope.

Numerosi disagi a livello sessuale e conseguenti PROBLEMI D’AMORE MASCHILI possono, quindi, essere di origine psicologica
Le cause psicologiche alle quali sono riferibili i disturbi sessuali sono molteplici e come psicoamorologo mi occupo principalmente di queste ultime. Occorre, tuttavia, precisare che il desiderio sessuale si caratterizza, ed è meglio comprensibile, in una modalità condivisa con una partner con la quale si può sperimentare il rapporto. Di conseguenza la perdita del desiderio maschile può essere verificata in relazione a problemi di intimità e di fiducia con la persona con la quale si intrattiene la relazione. Ciò che precede il rapporto sessuale può essere definito il livello del desiderio verso una potenziale partner o sotto forma di autoerotismo. Se lo desideri potrai misurare i vari livelli della LIBIDO grazie al seguente test gratuito cliccando direttamente sul link.
È fondamentale verificare se le cause psicologiche del calo di libido sono episodiche
Infatti, dal punto di vista mentale, le cause scatenanti alcuni problemi d’amore maschili nell’ambito del calo di desiderio sessuale, possono trovare un’importante riscontro nella causa patogena correlata a fattori relativi ad esperienze di coppia precedenti il disturbo stesso o alla mancata esperienza di relazioni sessuali soddisfacenti o totalmente assenti. Detto in altre parole, il disagio può essere determinato dall’impossibilità di aver goduto di rapporti sessuali o dall’aver avuto esperienze sessuali negative.
le mancate esperienze o le esperienze negative determinano disturbi transitori
Nei casi in cui la mancanza di libido sia determinata dai casi appena citati, il quadro clinico potrebbe manifestarsi in modo non molto organizzato, tuttavia, la diminuzione del desiderio sessuale non dovrebbe proseguire troppo oltre il mantenersi della causa che l’ha scatenata. A queste cause possono essere anche associabili momenti di stress intensi legati ad impegni quotidiani più pressanti del solito. Potrebbero anche contribuire preoccupazioni di salute oppure, nel caso in cui i problemi si siano manifestati nell’ambito di una relazione d’amore consolidata, un periodo di tensione nel rapporto di coppia stessa.

Eiaculazione PRECOCE o RITARDATA turbano l’amore
Questi disturbi specifici della sfera sessuale maschile possono incidere sulla relazione perché determinano un disagio nell’area PASSIONALE dell’amore. Come vedremo in seguito quando illustrerò la teoria triangolare dell’amore, la passione e il sesso non sono l’unico elemento di una relazione soddisfacente. Infatti, se quantifichiamo i tempi del sesso, ci rendiamo conto che dura poco rispetto al tempo dedicato all’intimità, alla vicinanza affettiva e alla condivisione della vita di tutti i giorni. Questo non significa che il sesso NON sia importante ma stempera la drammaticità che questo aspetto può assumere, soprattutto, dal punto di vista maschile.
L’eiaculazione termina o interrompe il rapporto sessuale
Assieme all’erezione quello dell’eiaculazione è un altro aspetto specifico della sessualità maschile. Infatti , a differenza della donna, dopo un orgasmo, l’uomo subisce un PERIODO REFRATTARIO più o meno lungo che con l’età aumenta. Questo può determinare, in base ad una visione improntata esclusivamente alla penetrazione, la fine del rapporto sessuale con la compagna. Gli uomini che soffrono di questo disturbo vivono quindi la frustrazione che deriva dal non riuscire, con la penetrazione, a procurare l’orgasmo alla propria partner.
Il senso di inadeguatezza può causare un calo del desiderio
La penetrazione come stereotipo della sessualità maschile
La penetrazione non è, quindi, l’unico modo per dare piacere alla propria partner

Sentimenti artefatti e atteggiamenti compiacenti possono nuocere all’amore
Tornando alla fase precedente il rapporto sessuale, accade che, nella fase del corteggiamento, si tenda a voler “fare colpo” su una partner da cui siamo attratti per per poterla “conquistare”. Questo può portare a pensare che vi siano delle tecniche di seduzione efficaci che possano portare ad avere una chance in più di iniziare una relazione. Di questo parlano certi mental coach e certe scuole di seduzione che promettono miracoli e soprattutto di riuscire nella conquista di qualsiasi donna da cui siamo attratti. Purtroppo le cose non stanno proprio così, anzi…
Usando tecniche di seduzione non ti mostrerai per ciò che sei davvero e NON troverai la donna della tua vita!
La consapevolezza dei meccanismi psicologici dell’amore può permettere di instaurare relazioni soddisfacenti
Per comprendere meglio tali meccanismi e la loro complessità puoi guardare la seguente grafica:

La figura qui sopra rappresenta tutta la complessità del costrutto dell’amore che potrebbe essere considerata una scienza a parte chiamata PSICOAMOROLOGIA
Secondo lo psicologo statunitense R. Sternberg, che ha fatto, in collaborazione con diversi altri studiosi, una ricerca approfondita risulta che L’AMORE VERO IN UNA COPPIA è composto da tre elementi principali che sono la passione, l’intimità e la decisione/impegno. È da notare che decisione/impegno sarebbero la traduzione dall’inglese “commitment”. Si tratta di una sola componente ma che in italiano, per riportare il suo significato completo, deve essere tradotta con due parole. Come puoi vedere al centro nel cuore c’è il così detto AMORE VISSUTO che sarebbe L’AMORE PERFETTO, perché riassume in sé i tre elementi principali appena citati. Girando intorno al triangolo ci sono tutte le altre 6 combinazioni possibili di AMORE.

Principalmente, i problemi nascono quando in una relazione non sono presenti contemporaneamente i tre elementi principali di passione, intimità e decisione/impegno.

Dalla tabella emergono le seguenti combinazioni:
IL NON AMORE
è determinato dall’assenza delle tre componenti di intimità, passione e decisione/impegno
L’AMORE SIMPATIA
è caratterizzato da confidenza, calore e senso di unione fra i partner ma senza le caratteristiche della passione e dell’impegno. Relazioni di questo genere sono paragonabili a vere e proprie amicizie.
L’AMORE INFATUAZIONE
si tratta dell’amore a prima vista, nasce e si sviluppa improvvisamente ma solitamente termina con una disillusione. È un amore privo delle caratteristiche di INTIMITÀ E DI DECISIONE/IMPEGNO. Questo rapporto si basa sull’idealizzazione dell’altro più che sulla sua reale conoscenza. Il rapporto può durare se la relazione non viene effettivamente vissuta fino in fondo. Oppure sino a quando uno dei due non si scontra con una delusione derivante dal confronto con la realtà.
L’AMORE VUOTO
Uno o entrambi i componenti della coppia si impegnano a continuare la relazione in mancanza delle componenti di INTIMITÀ E PASSIONE. Solitamente si tratta di rapporti nella loro fase finale, in cui i partner stanno insieme solo per tener fede a un impegno preso, per decisioni coscienti legate ai figli o per es. a considerazioni economiche.
L’AMORE ROMANTICO
Si tratta della forma tipica delle grandi e intense storie espresse in letteratura, cinematografia o nelle canzoni d’amore. Spesso la componente INPEGNO non è presente per via di ostacoli o circostanze esterne che impediscono alla coppia di progettare un futuro.
L’AMORE AMICIZIA
È il caso per esempio di quei rapporti che durano da tanto tempo, consolidati sotto il profilo dell’INTIMITÀ anche se hanno visto, lentamente, sfumare quello della PASSIONE.
L’AMORE FATUO
In questo tipo di relazione l’impegno è conseguenza solo della passione senza il supporto DELL’INTIMITÀ e, quindi, della conoscenza reciproca. È il caso per esempio di matrimoni dettati da decisioni impulsive prese sull’onda dell’infatuazione. Queste relazioni corrono il rischio di frantumarsi quando si troveranno a fare i conti con un impegno non sentito.
L’AMORE VISSUTO
È l’amore completo che CHE TUTTI SOGNANO perché sono presenti contemporaneamente intimità, passione decisione/impegno. Difficile (ma non impossibile) farne esperienza reale e soprattutto mantenerne vive le caratteristiche nel tempo.
Occorre considerare che i triangoli dell’amore sono due (quello della donna e quello dell’uomo) quindi le combinazioni devono combaciare e vanno moltiplicate per due!
(vedi figura che segue)

Qui emerge la complessità dell’AMORE, infatti nella coppia deve crearsi un equilibrio nel quale entrambi i partner concordano nella combinazione dei vari elementi di intimità, passione e decisione/impegno. Se per esempio, LEI in una relazione, ha bisogno di intimità (vicinanza e sostegno reciproco) in quantità pari alla passione ma LUI pensa solo al sesso, o viceversa, la relazione d’amore NON pare proprio destinata a durare.
Non si tratta di amori impossibili ma di amori difficili
Vi sono delle situazioni intermedie nelle quali sono presenti due elementi su tre. In questi casi la mancanza di una variabile può essere COMPENSATA più facilmente dalle altre due, purché la coppia li ritenga sufficienti. Ma statisticamente, questi tipi di amore, sembrerebbero destinati a non durare, almeno che sopraggiunga anche il terzo elemento mancante a rendere l’AMORE COMPLETO.

La mancanza di due elementi su tre rende l’amore ancora più difficile
Come prototipo d’amore difficile abbiamo la relazione basata ESCLUSIVAMENTE SUL SESSO. Anche se la PASSIONE è un elemento fondamentale dell’amore, le ricerche riferiscono che, se non subentrano altri elementi di intimità e di impegno, si tratta dei classici FUOCHI DI PAGLIA nei quali l’aspetto relazionale rimane in secondo piano. Non appena sorge qualche problema, se non vi è impegno e sostegno reciproco, la coppia tende a sfaldarsi.

Differenze del livello di libido tra UOMO e DONNA:
Differenze culturali legate alla procreazione
Differenze legate al modo di concepire la storia d’amore
Comprendere le differenze può aiutare a mantenere equilibrato un rapporto
Conoscere i modi diversi di concepire l’amore tra uomo e donna, le componenti essenziali dell’amore e i meccanismi con i quali i partner possono giungere ad una visione condivisa e reciproca della passione (libido ed eccitazione), intimità (vicinanza e sostegno reciproco) e decisione e impegno nel mantenere viva la relazione, può favorire la riuscita e la durata delle relazioni sentimentali. Tutto questo si traduce in benessere e migliore qualità della vita.
C’è ancora molto da dire…
Uno degli argomenti essenziali di cui parlerò in un prossimo articolo è l’aspetto della crescita personale che, in amore, sembra avere bisogno di essere reciproca tra i partner e strutturata in modo tale da favorire una crescita contemporanea dei dei componenti della coppia all’interno della relazione stessa. Appuntamento al prossimo articolo oppure puoi parlare direttamente con me dei tuoi dubbi o dei tuoi problemi che saranno affrontati, discretamente e comodamente in videochiamata. ( vai alla sezione contatti)