Stare concentrati, lo sappiamo bene tutti, è molto importante e ciò è vero in diversi ambiti della vita, dal lavoro agli studi e in ogni situazione nella quale si voglia ottenere dei risultati e raggiungere il successo. In questo articolo, oltre a spiegare i meccanismi dell’attenzione, parlo dell’importanza della concentrazione e di come utilizzare meglio le capacità attentive per trarne vantaggio e migliorare il benessere con tecniche efficaci come la mindfulness e, soprattutto, l’ipnosi.

Stare attenti è fondamentale
Infatti accade che se ci distraiamo anche solo un attimo possono accadere dei veri e propri disastri. L’importanza della concentrazione emerge anche nelle cose più semplici della vita come quando ci versiamo il caffè nella tazza la mattina e ancora di più quando guidiamo l’automobile.

Modificare la direzione e intensità della concentrazione cambia i risultati
L’importanza della concentrazione viene evidenziata anche dal fatto che la messa a fuoco dell’attenzione stessa può cambiare le esperienze della vita. In effetti a seconda di dove focalizziamo il nostro interesse cambia la percezione dell’ambiente che ci circonda.

Non a tutti piacciono le stesse feste

L’attenzione può anche essere nociva
Infatti, come ho detto pocanzi, a seconda di dove concentriamo il nostro interesse è possibile avere esperienze differenti e quando alcuni si concentrano sui loro sentimenti di inadeguatezza possono diventare incapaci di cogliere le opportunità di aiutare sé stessi.

Le fobie possono essere un altro problema di eccessiva attenzione
Alcuni, nel caso delle fobie sociali, sono molto attenti a quanto potrebbe essere rischioso incontrare qualcuno con cui temono di essere coinvolti, anche solamente, nel fare una semplice chiacchierata e, di conseguenza, si infliggono la sofferenza di una solitudine autoimposta. Più comune risulta essere la fobia dei ragni.

Anche i bisogni istintivi nell’area psicosessuale focalizzano l’attenzione
Tutti conosciamo gli effetti, a volte, devastanti della gelosia. Alcuni non riescono a contenersi e di fronte ad un tradimento agiscono d’impulso senza preoccuparsi delle conseguenze delle loro azioni, per sé stessi e per gli altri, commettendo gesti di cui, in seguito, si pentiranno.

Ecco perché l’attenzione consapevole può migliorare il benessere
Gli esempi precedentemente citati sull’importanza della concentrazione evidenziano come il disagio possa dipendere da quanto, dove e come focalizziamo l’attenzione. Ne consegue che avere coscienza dei propri interessi e/o preoccupazioni può essere fondamentale al fine di migliorare la qualità della nostra vita.

Prima di essere concentrati occorre sapere cosa vogliamo
La consapevolezza di cosa vogliamo e di cosa vogliono gli altri da noi può aiutarci a comprendere meglio come migliorare le nostre relazioni interpersonali oltre che il benessere. Ciò può avvenire mediante delle azioni e utilizzando competenze al fine di raggiungere i nostri obiettivi e fare centro.

Non riuscire ad accedere alle nostre risorse può bloccarci
Quando non è possibile superare un ostacolo che si presenta sotto forma di problema può succedere che si rimane intrappolati nella medesima situazione spiacevole. Il tempo passa ma le cose non cambiano. Per smuovere le cose occorrerebbero nuove risorse. Pensare di non avere queste risorse può impedire di raggiungere i propri obiettivi.

Con l’ipnosi è possibile raggiungere le proprie risorse interiori
Quando si è bloccati e non si riesce a superare un ostacolo perché si pensa di non avere risorse adeguate o sufficienti è possibile attingere ad altre risorse che si trovano nella parte profonda di noi. Queste risorse sono raggiungibili mediante l’ipnosi e si trovano nell’inconscio di cui non siamo consapevoli.

Entrando in contatto con l’inconscio è possibile diventare consapevoli delle proprie risorse
Una volta che si è entrati in contatto con le proprie risorse è possibile riuscire ad usarle per superare ostacoli e risolvere problemi anche se prima sembravano insormontabili. Inoltre, come abbiamo visto prima, per superare le difficoltà occorre anche riuscire a mantenere la calma e tenere conto dell’importanza della concentrazione.
Mantenere la calma, a volte, non è facile e può subentrare lo stress e la frustrazione
Quando la situazione non si risolve le tensioni aumentano e le cose possono peggiorare. Per questo è fondamentale riuscire a mantenere la calma e la concentrazione in maniera efficace con specifiche tecniche psicologiche.

Concentrazione senza stress
Essere eccessivamente concentrati su conseguenze future che difficilmente potremo completamente prevedere, oppure pensare in continuazione agli errori del passato e continuare a rimuginare sensi di colpa o rimpianti, può farci perdere la capacità di agire. Infatti le azioni devono essere compiute nel presente, cioè, nel qui ed ora.

Per stare concentrati sul presente è possibile utilizzare tecniche di mindfulness
