Tradimento e sofferenza
La fine di una relazione sentimentale non è mai piacevole e il tradimento in amore, soprattutto se a subirlo è un uomo, risulta essere una delle peggiori situazioni da superare. Il disagio e la sofferenza possono essere travolgenti e molti uomini si trovano impreparati a tale evenienza.
Se hai vissuto o stai vivendo tale disagio in questo articolo, da uomo a uomo, ti spiego perché accade questo, quali sono le differenze tra l’uomo e la donna e come fare a superare questo scoglio che, a volte, può sembrare insormontabile.
Sul piano sentimentale, se subisce un tradimento in amore, l’uomo soffre più della donna?
Pare proprio di si e vi sono alcuni motivi per cui esiste questa differenza. Si tratta di spiegazioni legate a fattori, soprattutto, culturali. L’uomo tende ad innamorarsi prima della donna perché più passionale e orientato a considerare l’amore dal punto di vista sessuale. Mentre la donna lo considera dal punto di vista legato all’intimità sentimentale. Questo rende più difficile, per un uomo, sopportare l’aspetto sessuale del tradimento in amore. Ma vi sono altri motivi ancora più profondi…

Quando un uomo ama da tutto sé stesso
Alcune ricerche hanno stabilito che le coppie concepiscono l’amore sotto forma di narrativa e che quest’ultima è statisticamente concepita diversamente tra uomo e donna. Infatti, l’uomo tende ad avere esigenze più estetiche verso la partner oltre a concepire l’amore più simile ad un “sacrificio” nel quale l’innamorato si da, emotivamente, completamente alla donna. Pertanto, l’uomo si aspetterebbe dalla donna una pari profonda dedizione.
Per contro la donna concepisce la narrativa amorosa più come un viaggio nel tempo e nello spazio, meno enfatico e più basato su intimità emotiva invece che passionale.

La donna cerca sicurezza, l’uomo soddisfazione
Questa differenza tra uomo e donna dipende dal fatto che, in relazione alla procreazione, la donna si assume l’onere della gestazione mentre l’uomo non ha il compito naturale di portare nel suo grembo il bambino. Di conseguenza, come enunciato nella “teoria dello sviluppo parentale”, risulta che l’uomo sia più propenso a cercare l’atto sessuale mentre la donna a cercare un uomo affidabile, con il quale vi sia un’intimità morale, che si prenda cura di lei e della prole.
La procreazione genera rivalità tra maschi
Oggi è possibile l’uso della contraccezione, (Diventata legale in Italia solo dal 1971) e, di conseguenza, il sesso si è trasformato anche nella ricerca del piacere fine a sé stesso. Nonostante questa liberalizzazione, l’istinto di procreazione permane e, per l’uomo, l’eventuale tradimento in amore non comporta solamente la perdita della donna amata ma anche l’affronto causato dal fatto che il rivale possa procreare al posto suo.

L’amore è, quindi, complesso e caratterizzato da sentimenti ed emozioni forti
Per entrambi i partner, quando le cose vanno bene la gioia del sentimento riempie la vita e migliora il benessere ma, quando vanno male, gli stessi sentimenti possono creare un grande disagio e sofferenza.
Le differenze tra i due sessi e il “controllo” sulla prole hanno determinato problematiche sociali rilevanti. Ora farò una breve e doverosa parentesi per sottolineare anche gli aspetti legali connessi alla tradizione socioculturale ma in seguito parlerò delle soluzioni psicologiche e di come potrebbero esserti utili per superare il momento difficile che forse stai vivendo per la fine di una relazione o un tradimento in amore.
Occorre precisare che a livello sociale vi sono state delle discriminazioni nei confronti delle donne
In Italia sino a pochi anni fa esistevano delle leggi penalizzanti nei confronti del genere femminile che oggi sono state abrogate. Ne cito alcune:
Nel 1956 la Corte di Cassazione ha stabilito che al marito non spettava, nei confronti della moglie, il cosiddetto “ius corrigendi”, ossia il potere educativo e correttivo del paterfamilias che comprendeva anche la coazione fisica.
Nel 1970 si rende legale la contraccezione.
Nel 1978 è legalizzato l’aborto.
Nel 1981 sono state abrogate le norme sul “matrimonio riparatore” e sul “delitto d’onore”.
Nel 2009 è introdotta nel codice penale l’articolo 612 bis sugli atti persecutori (stalking). A quest’ultimo dedicherà un apposito articolo prossimamente.
Leggendo queste date probabilmente ti renderai conto che, effettivamente sino a pochi anni fa, le donne vivevano una condizione di disuguaglianza rispetto agli uomini.
Ma ora torniamo all’argomento principale ossia al tradimento in amore ed ai suoi risvolti, a volte drammatici.

È difficile comprendere come il sentimento d’amore possa trasformarsi in maltrattamenti
Infatti l’evoluzione, per selezione, dovrebbe favorire la conservazione piuttosto che la distruzione delle risorse riproduttive vitali.
Il romanticismo che accompagna la passione e la nascita di nuova vita dovrebbe essere l’assoluto contrario della distruzione e dell’ annientamento ma…
Il tradimento in amore è considerato dall’uomo un affronto sociale
Apparentemente annullare una partner che ha commesso un tradimento in amore dovrebbe essere controproducente per l’uomo. Questo perché determina la conseguenza di perdere la compagna sessuale e anche la madre dei suoi stessi figli, impedendo a questi ultimi di prosperare.

Un esperimento condotto da Mathes nel 1991 ha voluto verificare cosa facesse maggiormente ingelosire gli uomini se sottoposti alla perdita di un amore. Sono stati verificati i seguenti diversi casi:
- trasferimento per lavoro
- semplice fine di una relazione
- passaggio ad un rivale
Il risultato ha evidenziato che il massimo grado di gelosia si verifica quando vi è il passaggio della ex ad un rivale!
Le teorie psicologiche imputano il problema al danno alla reputazione e all’autostima
Si tratta del danneggiamento dell’immagine sociale. La vergogna e lo stigma, dell’ambiente in cui vive l’uomo che ha subito un tradimento in amore, possono significare la perdita di capacità di attrarre una nuova compagna.
Ciò si somma alla contemporanea perdita di una “risorsa riproduttiva” che cade in mano ad un rivale dando a quest’ultimo la possibilità di procreare al posto suo.
Alcuni autori precisano che essendo il problema della riproduzione della specie il nocciolo della questione ne consegue che più è giovane e bella lei e peggio è per l’uomo vittima del tradimento in amore perché il rivale ne trae un maggiore vantaggio.

Quando una donna lascia definitivamente un uomo che la ama lui rischia di perdere il controllo
Le ricerche evidenziano che l’uomo innamorato tende a mettere in atto misure disperate. Lo scopo di queste ultime possono coinvolgere il rivale in amore al fine di impedirgli di accedere alla, così definita, “risorsa riproduttiva” rappresentata dalla ex compagna, trasformando la donna una volta amata, in vittima di violenza e stalking.
Gli uomini spesso sono lasciati soli al loro dolore che viene sottovalutato

Occorre pensare ad un uomo nuovo
Il ricordo di certe tradizioni patriarcali pesano ancora sull’identità dell’uomo di oggi che fatica a porsi in maniera paritaria rispetto alla donna. Ciò determina due aspetti problematici. Il primo consiste nel dare per scontato che la donna debba essere in qualche modo “fedelmente assoggettata all’uomo”. Il secondo emerge nel non riuscire ad instaurare un dialogo basato sulla reciprocità, complicità e sincerità. Questo porta il maschio a dare per scontato che tutto vada bene e a pensare di avere la situazione sotto controllo. La conseguenza è che un tradimento in amore assume una dimensione, per l’uomo, assolutamente inaccettabile e insopportabile.
Parità di diritti per relazioni paritarie

Una maggiore consapevolezza dei processi emotivi dell’amore può aiutare
È possibile superare il dolore e la rabbia per un tradimento grazie alla consapevolezza delle emozioni e dei sentimenti. Saper riconoscere i propri stati d’animo ed eventualmente rivolgersi ad un professionista per ricevere un supporto ed un aiuto può essere cruciale per riuscire ad elaborare la sofferenza.
Non riuscire ad esprimere le proprie emozioni impedisce di chiedere aiuto
La conseguenza è l’incapacità per l’uomo di farsi aiutare. Eppure abbiamo visto quanto può essere drammatico e doloroso per un maschio il tradimento in amore. La vergogna, la rabbia, il dolore per la perdita della donna amata si mischiano a quell’indefinibile umiliazione che deriva dal sapere che la sua perdita si va a sommare con l’inaccettabile idea che un rivale possa avere la donna ormai persa.
Per questo posso aiutarti in quanto psicologo che si occupa dell’amore, cioè psicoamorologo.
E qui vorrei precisarti che lo psicologo, in generale, non è solamente il professionista che aiuta chi ha problemi mentali ma, conoscendo profondamente il funzionamento del pensiero umano, può aiutarti ad affrontare le problematiche dell’amore che sono prettamente psicologiche.

Esistono tecniche psicologiche per superare i momenti di sofferenza
Poter, innanzitutto, parlare e ricevere un sostegno morale può essere fondamentale ma esistono tecniche che permettono di diminuire l’angoscia e l’ansia. Metodi che consentono di comprendere le proprie emozioni e di non farsi sopraffare da queste ultime commettendo azioni irreparabili.
Capire quali sono i nostri valori che sono stati offesi ci aiuta a guardare avanti
Comprendere cosa c’è alla base dei nostri sentimenti e perché sono stati umiliati ci può consentire di superare l’insuccesso e di guardare ad un futuro di dignità.
Non solo per superare un momento difficile ma per cogliere l’occasione e trovare quella parte pura di noi stessi che corrisponde a ciò che per noi è importante ma che è stata, evidentemente, trascurata in una relazione che non funzionava o che credavamo diversa.
Comprendere i meccanismi complessi dell’amore consente di vivere meglio questo sentimento
Probabilmente in un momento di sofferenza è difficile pensare a cosa c’è di buono nell’amore. Ma conoscerne i meccanismi può aiutarti a prevenire il devastante “effetto sorpresa” di un amore che era già finito senza che te ne fossi accorto.
Infatti il tradimento, in fondo, è questo. Si tratta di un evento inaspettato o che non volevamo o non potevamo credere fosse possibile.
Se hai bisogno d’aiuto puoi cliccare sul pulsante WhatsApp in basso a destra. Lasciami un messaggio e ti risponderò al più presto